• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

09
GIU
2020

Tutti i modi per usare le fave senza buttare via nulla

Tags : condimento, pesto con baccelli di fave, primavera, ricetta zerowaste, ricettapertutti, ricettavegetariana, ultimastagionedellefave, zerosprechi
Posted By : Silvia Tremolada
Comments : Off

Giugno è un mese speciale, non solo perché è il mio compleanno ? ma anche perché segna la fine della primavera e l’inizio dell’estate. E, secondo i tempi che la natura ci detta, con essa vediamo comparire nuove e coloratissime tipologie di frutta e verdura, mentre ne vediamo uscire di scena delle altre. Tra quelle che dobbiamo salutare, ahimè, ci sono proprio loro, le FAVE, legumi verdi e croccanti che occupano assolutamente un posto primario nella mia “classifica dei vegetali preferiti” (ebbene sì, ne ho una ed è anche molto lunga ?).

Comunque, alle fave ho deciso di dedicarci un post, non tanto perché ne mangio a quintali e lo faccio compulsivamente peggio delle caramelle, quanto più perché, essendo questo l’ultimo mese in cui potete trovarle fresche e buone, vorrei condividere con voi qualche spunto per sfruttarle al meglio e non buttare via nulla (neanche i bacelli!!).

Io preferisco mangiarle crude, unite alle insalate o accompagnate al pecorino. Quando invece le consumo cotte, le cucino con altre verdure come gli asparagi, ma cerco sempre di tenerle croccanti perché secondo me è proprio questa loro consistenza a renderle così goduriose.

Se cercate qualche idea, vi lascio qui sotto il link della nostra insalata estiva con fave, avocado, fragole e feta. DA PROVARE

https://www.fashionflavors.it/ricette-fashion-flavors-benedetta-marchi/insalata-estiva-con-spinacini-fragole-e-feta/

In realtà le fave hanno un sapore talmente delicato che non sono poi tanto difficili da abbinare ad altri ingredienti. Un altro modo secondo me interessante per prepararle è aggiungendole a minestre/minestroni o comunque a piatti più brodosi (le avete mai provate nella minestra di carciofi con uovo pochè?? Prometto che appena torna la stagione dei carciofi sarà la prima ricetta che vedrete sul blog).

mille modi per usare le fave senza buttare via nulla

Frullate a condire una pasta oppure spalmate su del buon pane per un aperitivo. Ora vi svelo un segreto che ho scoperto non molto tempo fa. Grazie alla mia amata Valentina (sì, ancora lei), ho imparato che anche i baccelli, considerati da sempre elemento di scarto, possono essere usati per realizzare un buonissimo pesto dalla consistenza morbida e cremosa, perfetto per insaporire paste fresche e risotti o da mangiare con grissini e bruschette. Insomma, perfetto un po’ per tutto.

Quindi, vi lascio qui sotto la ricetta passo per passo. È facilissima, vi basterà solo ricordarvi di non buttare via nulla?

Pesto con baccelli di fave

Un pesto zerowaste, morbido e cremoso realizzato con le bucce delle fave. E' ottimo come condimento per paste e risotti o da spalmare su qualche fetta di pane per le bruschette dell'aperitivo.

  • 300 g di fave
  • 30 g di pinoli
  • 30 g di mandorle
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. parmigiano reggiano (grattugiato )
  • q.b. basilico (fresco )
  • q.b. olio (extravergine d'oliva )
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  1. Per prima cosa, sguscia le fave e taglia i baccelli a pezzi grossolani.

  2. Sbollentali in abbondante acqua per 5 minuti circa, scolali e passali subito sotto l'acqua fredda per evitare che perdano il loro bel colore verde.

  3. Mettili in un blender o in un frullatore a immersione e aggiungi l'aglio, la frutta secca, il parmigiano, il basilico, un pizzico di sale e dell'olio evo.

  4. Frulla bene tutti gli ingredienti, aggiungendo se necessario dell'acqua di cottura delle fave. Dovrai ottenere un composto morbido e omogeneo. Aggiusta di sale e di pepe.

    Se dovessero rimanere dei filamenti nel pesto, puoi passarlo al setaccio per eliminarli e ottenere una crema liscia.

Usa il tuo pesto per condire una pasta o un risotto oppure servilo all’aperitivo, assieme a dei crostini saporiti. 

Appetizer, pesto, salsa
Italian
biologica, fave, primavera, ricetta pesto di baccelli, ricetta zerowaste, stagionale

La ricetta di un altro pesto green a base di avocado la puoi trovare qui

L'autore
Il mio amore per la cucina è nato quasi per gioco, tra i fornelli di casa, mentre mi divertivo a provare piatti nuovi e a imparare ricette. Durante il mio percorso universitario (ho studiato Scienze della ristorazione a Milano), non solo si è confermata questa passione, ma è sorto in me anche il desiderio di condividerla con gli altri. Per questo oggi mi trovo qui: per raccontarti, con le ricette e i post che leggerai, la mia storia e la mia esperienza fuori e dentro al mondo del cibo, sperando che la cucina possa darti quanto finora ha regalato a me.

Condividi su

  • google-share

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp