Caprese! Oui, mais dans le verre!
“Salut!! ça va l’Iltalie?”
“Oui oui ça va, et vous? Vous etez arrivé deux jours à l’avance! C’est super!”
350gr di orzo perlato Melandri Gaudenzio
4 pomodori san marzano (non troppo maturi)
2 mozzarelle fresche
2 manciate di foglie di basilico genovese
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaio di succo di limone
Genialata da foodblogger e famiglia 🙂 Ma attenta che con queste improvvisazioni così, i vicini francesi poi ci prendono gusto! Un baciotto, buona giornata
Benedetta, questo racconto sa di cose belle! La ricetta è poi, per me, molto utile come spunto per i miei pranzi al mare (se si decide a venire il sole al sabato!). Mi piaci sempre tanto! Bacino e buona giornata!
carinissimi i bicchierini…immagino l’atmosfera magnifica di questa cena!!! 🙂
splendida idea, molto chic e ben presentata. E poi che buona…………
baci tesoro
beh ma che meraviglia! hai avuto una prontezza di spirito strabiliante! io sarei andata subito in panico 🙂
In men che non si dica avete preparato veramente una ricetta sana, leggera e sfiziosissima. Deve essere stato proprio bello chiacchierare in giardino a lume di candela
Oddio ospiti inattesi… calma e sangue freddo. Che bella idea che avete avuto, bravissimi!!!
Ne faccio una simile anche io, troooppo buona. Siete una famiglia fantastica, vorrei avervi io come vicini ;))
Una vera genialata tesoro questa dei bicchieri di caprese e sono sicura che l’atmosfera si sia davvero riscaldata con una cena cosi deliziosa…il tuo papà deve essere davvero un mito!!!!Bacioni,Imma
I bicchierini sono sempre golosi!
Soluzione geniale per questi ospiti inattesi! bellissima idea e bicchierini stupendi! Mi piace, fresca veloce e classica allo stesso tempo! bravissima
Che spettacolo! E’ una di quelle idee dell’ultimo minuto che fanno un figurone … belli i bicchierini da vedere, ancor più da mangiare … 😉
Poi in questo periodo, tempo a parte ma oramai non lo considero quasi più perchè piove sempre, sento proprio la voglia dei piatti freddi, gustosi e veloci …
Un bacione
Monique
E fu così che i francesi rimasero a casa dei vicini per tutta la vacanza!
…e una pizza d’asporto?! 😛 Scherzo ovviamente!! Io adoro l’orzo e queste insalate fredde le preparo praticamente quasi tutti i giorni. Brava, bel colpo!
Io faccio spesso questo tipo di insalata, ma non ho mai provato il limone devo essere sincera, solo sale e olio buono, ma ho paura che il limone stoni un pò con la mozzarella…magari mi sono persa un accoppiata perfetta e non lo sapevo!! devo provare anche io!
Mia cara, sei una che non si perde d’animo !!! Che bella ricetta 🙂
Un bacio e buona giornata 🙂
Brava tesora, hai improvvisato una cena fantastica ^^
Sound delicious for this recipe! It’s make me so hungry! I can’t wait to eat this 🙂
brava!!!! mi piace moltissimo, tutto!
🙂
Ciao ho scoperto da poco il tuo blog, è bellissimo, complimenti, molto elegante e ricco di idee carine.
Da poco ho aperto un blog anche io, si chiama cioccomela.blogspot.it.. se vuoi venire a curiosare.. ti aspetto!
ciao,
Antonella.
Mi piacciono molto queste capresi in bicchierino, un’idea sfiziosa e fresca! da copiare! Un bacione
simo
Avete risolto davvero bene direi, complimenti! Che belli gli amici francesi, poter rispolverare un po’ la lingua <3
a presto:**
Ciao! i pic-nic migliori sono quelli improvvisati no? schicchetossissimi questi biscchieri di orzo conditi similcaprese! leggeri ed ancora più semplici da gustare in piedi 😉
bacioni
Beh, mi sembra che alla fine ne sia venuta fuori davvero una bella cenetta con la giusta atmosfera ;o)
io un po’ il francese lo mastico… se parcheggio nel piazzale di casa tua, posso masticare anche questa caprese originalissima?????
p.s.: l’ idea che un babbo possa stare a dieta mi fa morire dal ridere… sarà che immagino il mio…. :O)
Un’idea molto carina…anzi: fashion!
Sono certa che i tuoi ospiti saranno stati entusiasti dell’accoglienza!
Nadia – Alte Forchette –
Io non ci avrei mai pensato a dei tronchi sgabello… che si sappia. Per me siete una famiglia molto speciale oltre che geniale!
Troppo carina questa presentazione! E poi quei bicchierini… ma che te lo dico a fare? ^___^
stupendo il tuo racconto e queste insalate sono così sfiziose!
non sapevo avessi dei vicini francesi su a Tredo; ottimo modo di parlare francese! 😉 e poi questa storia sa molto da Benny in effetti!!! salutami tanto i tuoi!!!!
Sarà una bella estate in compagnia, prevedo altre cene improvvisate, ma con te si cade sul sicuro e, mi sa, che i tuoi vicini l’hanno capito benissimo!
ciao loredana
😉 mi sa che torneranno spesso a farvi visita ad ora di pranzo e cena!