4. Marmellata di fichi e noci aromatizzata all’ambrosia
Ed eccoci al quarto appuntamento con i nostri ospiti vasetti:
Perfetta sul pane alla mattina io la amo però abbinata a dei formaggi nostrani come il pecorino o la caciotta. Il connubio di sapori che si crea e l’unione delle due consistenze culmina con lo scricchiolio quasi bizzarro dei piccoli semini dei fichi.
Il procedimento è il medesimo di molte marmellate classiche: ho lavato i fichi, li ho tagliati a pezzetti e li ho messi a bollire a fuoco basso con lo zucchero. Fatti bollire per circa 3 ore li ho frullati bene e ho aggiunto le noci pelate e fatte a pezzetti e il bicchierino di liquore all’ambrosia e ho bollito per altri 5-6 minuti. Poi ho riversato la marmellata ancora bollente in dei vasetti sterilizzati in precedenza e li ho girati a testa in giù fino al raffreddamento.
3 _ Ho letto l’iniziativa di Ambra e la trovo davvero fantastica in quanto da io da sempre ho cucinato secondo le stagioni, forse per un’abitudine di campagna (dato che qui in un certo senso sei obbligato a usare i prodotti che ti da la terra e dunque di stagione perchè non abbiamo iper mercati dove trovare qualsiasi ingrediente a ogni ora) e forse anche per la mia fede ecologista. Dunque a lei e a tutte voi volevo in questo post proporre uno dei libri che più mi segue nelle mie avventure culinarie. Questo libro racchiude descrizioni breve ma esausitive di ogni prodotto alimentare di natura vegetale, ne descrive la propria stagionalità, i modi di conservarlo, e anche qualche ricetta culinaria. L’autrice ci svela alcune domande classiche come: Quali sono le patate migliori per il purè? E quali per farle arrosto? Quali mele si possono cuocere meglio e quali mangiare abbinate a piatti salati? 
































Sai che l’ambrosia pensavo fosse solo una reminescenza epica? Questa marmellata mi fa venire in mente una sola parola: DIVINA! Un bacione, buona settimana
ciao
Sono venuto qui per augurare una buona settimana.
Un bacio.
Nita
Sarà una squisitezza questa marmellata! Bacioni…
@Federica: no no esiste davvero! è tra i mille liquorini che porta a casa continuamente mio fratello 😛
buona settimana anche a te tesoro!
@Nita: ti ringrazio e ricambio
@Molly: grazie cara, un bacione
Come Federica, anch’io pensavo che l’ambrosia fosse un nettare mitologico, distribuito agli Dei dell’Olimpo da Ebe e che, nella realtà, non esistesse… adesso mi hai fatto venire voglia di saperne di più… e se si parla di alcolici….
@Serena & Federica: Ecco qua siccome siete interessate all’ambrosia io ho usato quella portata da mio fratello ma solitamente uso quella fatta in casa e trova te la ricetta qui http://www.ricetteliquori.net/ricette-varie/110-ambrosia
Un bacio
Buonissima questa marmellata settembrina!
particolare e golosa!
bacioni
@Manuela e Silvia: Grazie ragazze! un bacio
ciao Benedetta, che piacere conoscere il tuo bel blog, questa marmellata è meravigliosa, mi piacciono molto le confetture aromatizzate. Ti seguo, ciao a presto
…quel libro lo anelo da un bel pò…e che meraviglia di foto e di ricetta!
@Donatella: E’ davvero un piacere anche per me! Le tue ricette sono splendide!un abbraccio
@Simo: grazie stella! Se ti serve qualche info specifica dal libro non esitare a chiedermela sarò felicissima di dartela! Anzi mi ero riproposta di fare dei post specifici sulle cose più interessanti del libro…presto mi ci metto 🙂 un bacione
Brava Benedetta!! e grazie per aver condiviso una tua lettura, non conoscevo questo libro ma adesso me lo procuro… ;.)
un bacio
Pippi
quel libro deve essere mio ma ancora di più quella marmellata!!! 😉
baci baci ^_^
Ero qui che leggevo i commenti a questo post e guardando la data e l’ ora mi sembrava di essermi rimbambita ( sappi che io guardo tutto, niente mi sfugge mai!!!) ma poi ho controllato meglio e ho visto che la data di pubblicazione non coincideva con quella di oggi….allora ho pensato che non sono poi così andata!!!!
Di quando comunque non mi interessa…so solo che fichi e noci funzionano alla grande anche oggi…..che farò un pensiero sul libro( sempre di riuscire a trovarlo) e che sei sempre azzeccata!!!
Bacione!
Pingback: FashionFlavors – Benedetta Marchi » E allora che ci guadagni? Il colore del grano.