Pane ai cachi e frutta secca, un MUST HAVE di casa mia!
Il pane ai cachi e frutta secca!
(si sa, in campagna, quando ci son frutti da smaltire ci si inventa di tutto! Mica si butta!! E dopo la marmellata di cachi pure il pane ho fatto! L’idea iniziale l’ho presa da lei e da li… sono partite le sperimentazioni…. voglio davvero che mi diciate cosa ne pensate :))
Si dice che all’anno nuovo la frutta secca porti soldi e fortuna no?
Perchè se gli auguri si fanno solo a capodanno è convenzione, se si fanno tutto l’anno invece sono dal cuore no?! ^_^
Se ci penso mi viene davvero da ridere! Ogni volta che lo preparavo (tipo anche ieri mattina), ne infornavo almeno 3 stampi (di quelli grandi non quelli da foto!!). Ogni volta che lo preparavo c’era una scusa! O che mia nonna non l’aveva ancora sentito, o che mia madre voleva portarne un pò al prete, o che il Principe ne voleva uno da far colazione a Milano….
Insomma, ogni volta che qualche caco è maturo via, pane ai cachi e frutta secca per un reggimento!
La cosa bella? è che dura settimane (se ovviamente lo nascondete dalla vista dei golosi -e non- di casa), più il tempo passa e più è buono!
Quest’anno l’albero dei miei ne ha fatti tantissimi!! Ne abbiamo ancora 5 casse in cantina che stanno maturando… quindi, quanti pani ai cachi riesco ancora a fare secondo voi?? ^_*Un bacio amici miei!!!
B.
ps. lasciatemi laureare e ci saranno belle sorprese grafiche per voi!! Se vi dicessi che vi insegno a….
mamma mia, mi ha catturata al primo sguardo…adoro questi dolci belli umidi e sodi, pieni di frutta…
La prossima volta, oltre alla nonna, al principe e al prete, pensa pure a me…se vuoi, eheheh!
Un bacione!!
non ho parole…gg compro tutto e lo faccio! deve eseere strepitoso! una bella idea! ^_^
ehm…io non l’ho ancora assaggiato… come la mettiamo?!
Dubito che questo dolce a casa mia duri tre giorni, ma nel caso come lo conservo? Coperto da un panno?
Baci e resistiiiiii!!
Bellissimissimo questo cake! …. ma sai cosa, quel “Vi insegno a …” non mi fa star più nella pelle!! su, forza, dai con questa tesi! non vediamo l’ora di vederti sbocciare!
Carissima Benedetta mi hai aperto un mondo con questo pane!! Lo devo lo devo lo devo provare assolutamente, sei un genio!
Deve essere profumatissimo e morbido. In bocca al lupo, resto in attesa delle novità.
eccezioanle, io adoro i dolci umidi!!!
Quanto mi dispiace non sia + stagione di cachi.. che io adoro! Potrei sostituirli con le mele? La tua ricetta è davvero deliziosa!!
Wow questo pane ai cachi é una favola davvero e se li trovo al mercato lo provo di sicuro e poi amo la frutta secca quindi, divino!!! Baci, Imma
Adoro i pani con la frutta secca!!!
Carissima!! Devo provare questo pane!! Adoro le tue ricette!

Ciao!
Ho scoperto da poco il tuo blog e mi piace davvero così luminoso
Peccato che di cachi non ne ho più, altrimenti avrei sicuramente preso spunto da questo pane..
Ti lascio un pensierino..
http://latanadelriccio.wordpress.com/2013/01/21/un-po-di-sana-pubblicita-e-un-premio/
Anch’io sono in periodo di sperimentazione pane, con tutto (o quasi) quello che trovo in casa! Bel suggerimento e bellissimo blog
Eh sì se lo hanno assaggiato tutti allora non posso che provarlo anche io
L’aspetto è delizioso! Bacioni cara!!
Che bel pane Benny
e ci credo che piace a tutti.. anche io non riesco a fare a meno di cucinare, non ci posso fare niente ormai:)
bacetti:**
fantastico! soffice e molto goloso!
Ma che meraviglia! Con i cachi! Se lo faccio potrebbe durare pochissimo, non so nemmeno se riesce ad arrivare in forno!
Deve essere buonissimo! sembra morbidissimo e gustoso, complimenti!
grazie a tutte ragazze mie!
Sarà buonissimo, umido e croccante. Le foto la dicono lunga….
ciao
alice
marmellata si, ma il pane…
sei un mito!