• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

14
GEN
2013

Fare il pane è sempre un’emozione – filoncino integrale

Posted By : Benedetta Marchi
Comments : 28
Va bene, sono in modalità #marzosiavvicina, ma almeno una volta a settimana il pane se potrà fà, no? 😉
Quindi eccoci con l’appuntamento PANE. Quanto amo fare il pane. Posso dire a gran voce che è il mio lievitato preferito. In quel magico e semplice impasto, mi piace proprio affondarci le dita, idratarlo a poco a poco fino a sentirlo arrendersi docile sotto le mie mani.
Amo fare il pane. Nelle sue mille varianti.
Alle volte alle patate, alle volte con la pasta madre (Gino è stato adottato per chi non lo sapesse, la sua mamma, ovvero io, in questo periodo non poteva rinfrescarlo ogni giorno e l’ha dato in adozione… affidamento, meglio affidamento! -si vede che non sono pronta per un figlio sotto tesi!!-), con qualche ingrediente speciale come il pane alle olive e zafferano!! Oppure pani dolci, come la cara Challah o il semplice (e ricicla albumi) pane alle mandorle.
Questa volta si tratta di un semplice filoncino. Uno di quelli adatti a tutti i pranzi, cene e colazioni!
E la domenica, amo tostarlo leggermente, un filo di burro (vi ho raccontato dei chili di burro che i miei han portato a casa dalla vacanza nella malga in val d’aosta??… ecco, in qualche modo dovremmo finirlo, mica si butta nulla a casa mia!!) e la marmellata!!! Di solito mangio la mia homemade. Quest’anno ne ho preparate di tutti i gusti:
– marmellata di pesche, prugne e timo limone
– marmellata di mele renette, prugna e vaniglia (non l’ho pubblicata sorry!! prossimo anno!)
– marmellata di ciliegie selvatiche  (non l’ho pubblicata sorry!! prossimo anno!)
– marmellata di fichi e noci
solo che poi… ehm, a natale le ho regalate tutte!!! Ne avevo più di 70 vasetti…. ma mia madre aggiungeva sempre persone a cui regalare il set* che avevo preparato…. e quindi sono finite!
*per chi si chiedesse in cosa consisteva il set, era una confezione carinissima, che disgraziatamente non vi ho fotografato per mancanza di tempo ma che rifarò per voi e riporterò sul blog, perchè: 
1) è andata a ruba tra amici e parenti;
2) me l’hanno copiata le amiche e han detto che è piaciuto pure a tutti i loro parenti.
Quindi più che collaudata ve la rifarò promesso!!! (comunque si tratta di confezione di marmellata e biscotti… moooolto carina!)


Quindi per il momento mi delizio il palato con le marmellate della Rigoni di Asiago. Quella che ho messo sul pane è quella al lampone. E mi piace davvero tanto tanto tanto!!!! 3>
Ed ecco quindi la ricetta del mio pane, ovviamente potete variare le farine, l’importante è che mantenete le dosi, e se usate farine che “bevono di più” idratate di più l’impasto. La cosa FONDAMENTALE è che l’impasto si deve arrendere sotto le vostre mani, non deve più opporre alcuna resistenza e nemmeno essere “appiccicaticcio” ^_^

Ma sono sicura che lo sapete meglio di me no?? Quindi ecco la ricetta, io scappo a disegnare piante, prospetti e sezioni!!! E speriamo di farcela entro marzo!!!



INGREDIENTI
(per 1 filone di pane)

100 gr di farina di tipo 1
100 gr di farina di avena
50 gr di farina di grano integrale
50 gr di farina di farro
350 gr di acqua circa
1/2 cubetto di lievito di birra
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di zucchero mascobado  D&C
2 cucchiaini di sale integrale

Mescolare le quattro farine in una ciotola capiente. A parte, sciogliere il lievito in una tazza con lo zucchero di canna e 200 gr di acqua tiepida.
Sciolto il lievito disponete a fontana la farina e versatelo al centro. Aggiungete l’olio evo e il sale, facendo attenzione a disporre quest’ultimo non direttamente sul lievito ma nella circonferenza esterna formata dalla farina.
Cominciate a mescolare aiutandovi con una forchetta. Man mano che mescolate aggiungete l’acqua tiepida. Quando l’impasto sarà compatto cominciate a impastare con le mani. Impastate e aggiungete acqua un cucchiaino per volta finchè l’impasto ne assorbe.
Io solitamente continuo a impastare aggiungendo acqua per 10-15 minuti. L’impasto è pronto quando si arrenderà sotto le vostre mani senza opporre alcuna resistenza.
Mentre impastate mettete un tegamino di alluminio -senza parti in plastica- pieno di acqua sul fuoco fino a far arrivare l’acqua all’ebollizione.
Mentre l’acqua si scalda, formate una palla di impasto e adagiatela in una ciotola leggermente unta. Copritelo con un canovaccio bagnato in acqua calda e strizzato e infilatela nel forno spento. Mettete nel ripiano più basso del forno il pentolino con l’acqua bollente.
Lasciate lievitare per un’ora e mezza. Prendete ora l’impasto e senza lavorarlo troppo, formate un filoncino e adagiatelo in uno stampo da plumcake precedentemente rivestito con carta da forno.
Incidete la superficie come preferite, ricoprite con il canovaccio bagnato e rimettete i tutto in forno spento per un’altra ora e mezza.
A questo punto, levate il pane dal forno, copritelo con canovacci e teli in modo che non perda la temperatura e accendete il forno a 200°C ventilato -il mio forno lo cuoce in maniera ottimale in modalità pizza, ma dipende dai forni, fate una prova- lasciando il tegamino con l’acqua nell’ultimo ripiano del forno.
Il tegamino con l’acqua servirà per fargli ottenre una bella crosta croccante.
Cuocete il pane per circa un’ora fino a che non sarà bello dorato in superficie e infilando uno stuzzicadenti dal fondo non risulterà asciutto.
*nota bene: questo pane si conserva in sacchetto di carta per una settimana e oltre…. sempre che ci arrivi 😉

Post correlati:

Brunch alla malga....
Oggi parliamo di... lavastoviglie! [Articolo ...
Riciclando Gino Junior
Benedetta Marchi
L'autore
Uno spazio per condividere curiosità, sapere, conoscenze legate al cibo e all'alimentazione. Qui si parla di cucina naturale e tutto quello le concerne. Fashion Flavors si propone di trovare un modo più consapevole di alimentarsi su questo pianeta.

Condividi su

  • google-share

28 Comments

  1. Avatar
    Ritroviamoci in Cucina 14 Gennaio 2013 at 11:42 Reply

    Hai ragione da vendere, c’è qualcosa di speciale nella preparazione del pane, una magia antica che si ripete da secoli e secoli eppure ogni volta affascina e sorprende.
    Ti abbraccio.

  2. Avatar
    Dolci a gogo 14 Gennaio 2013 at 11:42 Reply

    Hai ragione tesoro preparare il pane in casa è emozionante e questo che ci mostri oggi è davvero divino sembra di sentirne il profumino da qui!!Baci,Imma

  3. Avatar
    flavia priolo 14 Gennaio 2013 at 11:45 Reply

    Anche a me piace tantissimo panificare…questo filoncinooo…..yum!!!!Un abbraccio!!

  4. Avatar
    La casa sulla scogliera 14 Gennaio 2013 at 12:46 Reply

    Beh, vuol dire che ci riproverò… il lievito e le mie mani, non vanno molto d’accordo, ma oh… quando vorrei preparalo anche io, questo pane che sembra tanto buono…
    Baci
    Elli

  5. Avatar
    Kittys Kitchen 14 Gennaio 2013 at 12:51 Reply

    Bellissima la foto tipo scrapbook con il testo accanto, e semplicemente divino il filoncino, certo se poi lo accompagni con quelle confetture meravigliose!
    Che bontà!

  6. Avatar
    Marina Paris 14 Gennaio 2013 at 13:02 Reply

    Sono stata rapita dalle foto, sono meravigliose!

  7. Avatar
    Peanut 14 Gennaio 2013 at 13:14 Reply

    Mai fatto,ho paura!:D e poi vederli tutti in giro col lievito madre ultimamente non mi ha certo rassicurato..col lievito di birra forse ce la posso fare pure io! ^.^ ai cereali of course,quello bianco non lo mangio! la tua colazione mi fa proprio gola,e poi immagino la soddisfazione di fare colazione col pane -e le marmellate- fatte da sè!
    bacino :*

  8. Avatar
    l'albero della carambola 14 Gennaio 2013 at 13:22 Reply

    I tuoi “set”, di qualunque tipo e natura, sono sempre fantastici. Brava brava brava!
    E non dico nulla sul pane: a quest’ora potrei…svenire!
    un bacione
    simo

  9. Avatar
    Caterina Pili 14 Gennaio 2013 at 13:35 Reply

    hai ragione cara a dire che il pane è meraviglioso, io lo adoro e spero al più presto di usare la pasta madre , è in fase di lavorazione dal 20 dicembre ed è ancora giovane ma non dispero e non vedo l’ora di panificare con la signorina, come sempre foto magnifiche e artistiche , bravissima ,un abbraccio a presto!!!

  10. Avatar
    Valentina 14 Gennaio 2013 at 15:13 Reply

    adoro i pani multicereali!!!!

  11. Avatar
    Simo 14 Gennaio 2013 at 15:52 Reply

    verissimo, fare il pane è bello e per me anche terapeutico, impastare mi piace e mi regala emozioni!
    Un abbraccio e complimenti per il risultato ottenuto…

  12. Avatar
    Ileana Pavone 14 Gennaio 2013 at 16:03 Reply

    Io adoro fare il pane, anzi, tesora.. mi hai ricordato che devo impastare il pane per la setttimana ^^ Il tuo è bellissimo e le foto sono incantevoli. un bacio grande..e spero di sentirti presto <3

  13. Avatar
    Zucchero e zenzero 14 Gennaio 2013 at 17:05 Reply

    Anche io amo fare il pane, è una cosa così rilassante! Comunque ti capisco, quando ero sotto tesi non riuscivo a cucinare praticamente nulla (anche adesso, che sono nel periodo esami, non è che mi dia alla cucina troppo spesso..)! ^_^

  14. Avatar
    m4ry 14 Gennaio 2013 at 17:58 Reply

    fare il pane è la cosa che più amo…anche io sabato mattina go sfornato un pane bellissimo..il mio primo esperimento con il LICOLI..il tuo pane integrale è uno spettacolo ! Ti abbraccio !

  15. Avatar
    Loredana 14 Gennaio 2013 at 20:05 Reply

    Non posso che unirmi al coro di consensi, il pane è una delle cose più belle da preparare e più soddisfacenti da mangiare.
    Non c’è piacere più grande , per me, che vedere mio figlio mangiare con gusto il pane che sforno!
    Dai , marzo si avvicina e tu potrai riavere il tuo Gino! 😉

  16. Avatar
    Clara pasticcia 14 Gennaio 2013 at 21:54 Reply

    Complimenti.Ccomplimenti per questa ricetta, per come l’hai presentata, per l’immagine così accattivante. Complimenti per il tuo blog, ti rapisce e da rapita mi sono unita ai tuoi lettori per non perdermi altre tue interessanti e intelligenti proposte!! A presto, Clara

  17. Avatar
    LeCiorelle 14 Gennaio 2013 at 22:44 Reply

    è proprio vero, come dice il titolo del tuo post, fare il pane è proprio sempre un’emozione! stai li a veder crescere l’impasto, e attendi con pazienza che cresca nel forno…bellissimo! questo filoncino interale ti è venuto proprio bene! e l’immagine mi dà una gran voglia di iniziare la giornata accompagnando la prima colazione!!! brava!

  18. Avatar
    Sweet Life 15 Gennaio 2013 at 0:42 Reply

    Complimenti per il tuo blog che ho appena scoperto! Mi piacciono tantissimo sia le ricette che le foto e quel pane con la marmellata vorrei trovarmelo domattina per colazione!

  19. Avatar
    Latte e fiele 15 Gennaio 2013 at 0:43 Reply

    spettacolo !!!

  20. Avatar
    Elena 15 Gennaio 2013 at 9:21 Reply

    Una volta ogni tanto ci vuole il pane e poi a te viene così bene..

  21. Avatar
    Sandra dolce forno 15 Gennaio 2013 at 10:16 Reply

    Il pane è buono, brava! Ma le foto…le adoro!!!

  22. Avatar
    Milen@ 15 Gennaio 2013 at 19:27 Reply

    Il pane è la preparazione che dà più soddisfazioni: curarlo affinché lieviti nel modo migliore, inebriarsi per la sua fragranza che si preannuncia in cottura e poterlo poi gustare coem più piace è sicuramente una grande emozione .D

  23. Avatar
    Julia 16 Gennaio 2013 at 10:40 Reply

    bella ricetta! essi il pane fatto in casa ha tutto un altro sapore hai ragione!!se vuoi passa da me…ps: complimenti per le tue confetture!

  24. Avatar
    Roberta | Il senso gusto 16 Gennaio 2013 at 12:18 Reply

    ragazzi, questo sì che si chiama pane! Cavoli Benny ma come fai? Io sottotesi non riuscivo neppure a capire come diavolo mi chiamassi e tu impasti addirittura il pane… BRAVA!
    PS: ma come fai a fare l’effetto battitura a macchina su foglio consumato?

  25. Avatar
    Zonzo Lando 17 Gennaio 2013 at 9:30 Reply

    Ahahaha il lievito in adozione… bellissimo!!! Pure io avrei questo problema ed è per questo che finora non mi sono ancora cimentata. Potrei ucciderlo io 🙁 Questo pane è a dir poco favoloso! Bravissima. E poi cara adesso son proprio curiosa di sapere come sono questi set di cui parli 🙂 Bacioni!!

  26. Avatar
    Siza Padovan 17 Gennaio 2013 at 23:20 Reply

    Mamma che buono che sembra in questa foto!!
    A proposito, complimenti per le tue foto, stupende!

  27. Avatar
    Ely Valsecchi 18 Gennaio 2013 at 15:21 Reply

    Un filoncino molto invitante se poi lo immagino con burro e zucchero…. Che meraviglia! Un bacione tesoro!

  28. Avatar
    valeria fusco 20 Gennaio 2013 at 22:02 Reply

    Sei preoccupata? Vedrai che Gino è in mani accurate.
    Scusami ma è troppo divertente l’idea di dare in affidamento il lievito.
    Questo spuntino pane e marmellata homemade è quello che ci vuole tra una pianta, un prospetto e una sezione… Architettura?
    Ciao

Rispondi Annulla risposta

Recipe Rating




*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

Seguici su:

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Pinterest
Instagram

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA