• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

04
GEN
2013

Gnocchi di miglio al cavolo nero per salutare l’ultimo esame e cominciare una nuova avventura! -Vegan&gluteenfree gnocchi-

Posted By : Benedetta Marchi
Comments : 36
[Aggiornamento 04/01: con questa ricetta partecipo a Salutiamoci, una bellissima iniziativa legata alla cucina buona e salutare, questo mese ospitata da Federica!]

C’è chi ieri sera mi ha parlato di vittoria, chi di ultimo ostacolo, chi addirittura di traguardo.

Io sono felice, ma non lo vedo come la meta. La meta è ancora lontana, è la su quell’isola in mezzo all’oceano ed io ieri ho finito di costruire la mia barca e da domani sarò in balia del mare.

Ci saranno tempeste in cui dovrò cercare di non ribaltare la chiglia,
giorni di vento a favore che dovrò sfruttare al massimo,
giorni di calma piatta in cui non dovrò abbattermi nè perdermi d’animo.
Ci saranno giorni di sole e giorni di pioggia,
Ci saranno giorni in cui mi sembrerà di non arrivare mai 
e altri in cui comincerò a scorgere le palme in lontananza.
L’unica cosa che so è che entro marzo devo arrivare su quell’isola.
Là mi attenderanno banchetti gustosi di musica e danze,
e sorrisi gioiosi sui volti delle persone che amo.
Devo affrontare da sola questo oceano, 
ma conoscendo “il premio finale”
sono sicura che ce la potrò fare.

E voi sarete i delfini pronti a farmi compagnia saltando a destra e a sinistra della mia piccola barchetta!

[trad. ieri ho teminato i miei 44 esami universitari e da oggi si riparte con la tesi a pieno regime, mi farete compagnia in questa nuova, “pericolosa” ma entusiasmante avventura?]

Per inaugurare questo nuovo periodo, ma sopratutto per festeggiare la fine degli esami un piccolo pranzo con i miei.
Un pranzo rustico in campagna, ma con la voglia di vestirsi a festa. Con lo spirito del contadino la domenica di messa.
E quindi eccoli qui, gli gnocchi!Un piatto tipico domenicale dalle mie parti.
Ma non semplici gnocchi. Le patate sostituite dal miglio e il pesto tradizionale dal cavolo nero che in questi giorni colora di verde gli orti accanto a casa…
Mi ricordo che da piccola detestavo gli gnocchi al ragù. Primo perchè non amo particolarmente il ragù di carne (abbiate pazienza, ma secondo me, me ne han dato troppo da piccola che ora ho il rigetto…) e secondo, perchè gli gnocchi proprio non riuscivo a mangiarli!
Mi ricordo ancora quella sensazione di rabbia e inadeguatezza perchè a me gli gnocchi si attaccavano tutti al palato e non riuscivo a staccarli se non con manovre della lingua imbarazzanti e quindi divenendo rossissima in viso e sentendomi osservata e pure derisa dai cuginetti che invece ne divoravano piatti su piatti….
Quindi ecco perchè non vi sono ricette di gnocchi su questo blog prima di ora, ed ecco perchè questi gnocchi sono così lontani parenti degli gnocchi della tradizione.
E siccome è arrivato davvero l’inverno, con la brina sulle foglie e quell’arietta frizzante, non posso non proporvi una ricetta invernale dal mood elegante ma da cuore rustico… un pò come la sottoscritta.
E se si parla di miglio meglio approfondire….( è un cereale fighissimo!!Sappiatelo!!)
fonte:http://www.aamterranuova.it/Alimentazione-naturale/Il-miglio-un-cereale-da-riscoprire
Un abbraccio carissime…. e a prestissimo per un pane un pò speciale!
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ♥ ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●

La ricetta è sua, io ho solo modificato un pò le dosi, cambiato la farina per renderli glutinfree e rivisitato il pesto per le quantità di frutta secca che avevo incasa da “smaltire”. Ma l’idea è sua! #sapevatelo]

INGREDIENTI
per 4 persone

200 gr. di miglio Sarchio
Farina di riso q.b.
—-
20 foglie di cavolo nero
2 cucchiai di mandorle
2 cucchiai di noci
3 cucchiai di pinoli
Olio evo q.b.

Lavare il miglio sotto acqua corrente e metterlo in una casseruola con circa 600 grammi d’acqua salata (1 parte di miglio e 3 d’acqua), coprire e lasciar cuocere a fuoco moderato. Spegnere la fiamma e lasciarlo raffreddare nella casseruola chiusa dal coperchio (il miglio deve risultare ben aciutto e bello gonfio a fine cottura altrimenti ci servirà più farina dopo).

Nel frattempo preparare il pesto di cavolo nero mixando le foglie cotte precedentemente a vapore del cavolo nero, dopo averle prima private della nervatura centrale, con lo spicchio d’aglio, la frutta secca e olio quanto basta per ottenere un pesto fluido. Trasferire il miglio sulla spianatoia e aggiungere farina q.b. impastando il tutto proprio come per gli gnocchi di patate. Prelevare poco impasto alla volta e farlo scorrere sul piano di lavoro formando dei cordoncini, quindi tagliarli a tocchetti di circa 1 cm e passarli sull‘apposito strumento. Lessare gli gnocchi in acqua salata per circa 3/4 minuti, scolarli con la schiumarola e condirli con il pesto di cavolo nero. Servire caldi.

Con questa ricetta partecipo al contest di Natale Sarchio. Siccome vincerà la ricetta più votata su facebook, se vi piace cliccatemi senza impegno! 😉
Bacioooo

Partecipo con questa ricetta a Salutiamoci:

Post correlati:

Le "tagliatelle di frittata d'uova" della mia...
Panini alle patate
Macarons salati al roquefort e frutta secca
Benedetta Marchi
L'autore
Uno spazio per condividere curiosità, sapere, conoscenze legate al cibo e all'alimentazione. Qui si parla di cucina naturale e tutto quello le concerne. Fashion Flavors si propone di trovare un modo più consapevole di alimentarsi su questo pianeta.

Condividi su

  • google-share

36 Comments

  1. Avatar
    Sonia Monagheddu 5 Dicembre 2012 at 10:52 Reply

    Evviva, finalmente gli esami son finiti ^_* brava Benny non fosse per la distanza passerei subito ad assaggiare questi gnocchi, mi incuriosiscono parecchio e sono certa mi piacerebbero molto!
    Un abbraccio
    Sonia

  2. Avatar
    cobrizo 5 Dicembre 2012 at 10:53 Reply

    bellissimi Benedetta 🙂
    congratulazioni per il traguardo raggiunto!

    p.s. tieni questa ricetta in memoria per il mese prossimo di Salutiamoci. 😉 l’ingrediente sarà il “miglio” e questa è perfetta. se vorrai partecipare, saremo felici.

  3. Avatar
    Ileana Pavone 5 Dicembre 2012 at 10:57 Reply

    Benny cara sono felicissima per te! è vero, è un nuovo inizio.. ma sono sicura che andrà tutto benissimo! Questi gnocchetti poi sono stupendi, devo provarli! Un bacio grande grande!

  4. Avatar
    la gelida anolina 5 Dicembre 2012 at 11:03 Reply

    bè che ricetta fantastica..perfetta per i risultati che hai ottenuto e per quelli che otterrai!!!qui crediamo tutti in te ^_^
    un abbraccio
    p.s.:il ragù esce dagli occhi anche a me 😛

  5. Avatar
    Federica 5 Dicembre 2012 at 11:09 Reply

    Evvai 🙂 Un primo importantissimo traguardo è raggiunto. Adesso la meta ultima è davvero vicina ^_^
    Mai usato il miglio e i tuoi gnocchi mi incuriosiscono un bel po’. Baciotti

  6. Avatar
    Genny Gallo 5 Dicembre 2012 at 11:26 Reply

    complimenti per gli esami!! il miglio finora è finito solo in sformati un po’ tristi… questa la provo di certo. io gli gnocchi li ho provati a fare acnhe con gli azuki… casomai cercassi idea:D

  7. Avatar
    Ros 5 Dicembre 2012 at 11:28 Reply

    prima di tutto auguri per aver terminato gli esami e adesso sotto per la tesi, dai che stai finendo un percorso per iniziarne un’altro sicuramente più stimolante 🙂
    anche io non amavo gli gnocchi ma da quando li preparo da me bè mi sono ricreduta e mi piacerebbe provare questa tua versione al miglio! Buona giornata 🙂

  8. Avatar
    Valeria 5 Dicembre 2012 at 11:58 Reply

    congratulazioni per questo traguardo importante. mi ricordo come mi sono sentita io, forse ancora più felice e liberata di quando ho discusso la tesi.
    questi gnocchi sono geniali, il miglio non manca mai nella mia dispensa (ne compro a vagonate sfuso, da whole foods) e qui in UK il cavolo nero abbonda! non vedo l’ora di provarla. un abbraccio

  9. Avatar
    marifra79 5 Dicembre 2012 at 12:00 Reply

    Sono felicissima per questo traguardo!!! Sono soddisfazioni queste, finire tutti gli esami universitari e pensare al futuro!
    Non potevi farmi regalo piu’ gradito sai con questi gnocchi:-)!! Ti abbraccio forte

  10. Avatar
    Marina Paris 5 Dicembre 2012 at 12:10 Reply

    Bravissima, vedrai che ora sarà tutto in discesa!!! In bocca al lupo per questa nuova fase della tua vita 🙂 Ottima ricetta, il cavolo nero non so mai come cucinarlo e questa è una fantastica idea. Baci

  11. Avatar
    l'albero della carambola 5 Dicembre 2012 at 12:22 Reply

    Per festeggiare questo traguardo hai scelto un piatto che mi piace molto e un ingerdiente, il miglio, che sta catturando le mie atenzioni, ultimamente…Un in bocca al lupo gigante e ti seguiremo da vicino per la tua tesi: stanne certa!
    Un abbraccio dalla Carambole 🙂
    simo

  12. Avatar
    Fabiana 5 Dicembre 2012 at 12:32 Reply

    Un gnoccone che si appiccica al palato è un’esperienza indimenticabile nella quale sono anch’io tristemente incappata più di una volta!
    Attribuisco la colpa alla collosità di certi impasti e a dimensioni non conformi alla “boccuccia” di una creaturina avida di divorare.
    Gnocchi al miglio ancora non ne avevo visti, la faccenda si fa incredibilmente intrigante….ma molto eh!

    Un abbraccio ligure

    Fabiana

  13. Avatar
    Lara Bianchini 5 Dicembre 2012 at 12:50 Reply

    questa ricetta è eccezionale Benedetta!!! Mi piace tantissimo ed’è un gluten-free senza penalizzazioni, complimenti davvero!

  14. Avatar
    fantasie 5 Dicembre 2012 at 12:57 Reply

    Un traguardo, ma, come dici tu, la vera meta è in mezzo al mare, lontana lontana ed io, alla mia età, ancora non so quando la raggiungerò e se la raggiungerò…
    A parte queste considerazioni amare, invece, mi rallegro di questa ricetta, essendo celiaca, in primis, perché la farò sicuramente!

  15. Avatar
    m4ry 5 Dicembre 2012 at 13:03 Reply

    E secondo te ??? Potremmo mollarti proprio ora ?? Ma non esiste proprio !!!! Brava tesoro ! Sei stata bravissima ! E ora in bocca al lupo er tutto il resto ! Questo primo è bellissimo..e immagino anche buonissimo ! Bacio grande e buona giornata !

  16. Avatar
    Silvia- Perle ai Porchy 5 Dicembre 2012 at 13:12 Reply

    Bellissima ricettaaaaaa!!!
    Mi piace, molto molto contadina ma di classe!

  17. Avatar
    giada 5 Dicembre 2012 at 13:29 Reply

    Inizio subito con il festeggiare con te il “primo traguardo”!!! Hai scelto un piatto che mi incuriosisce molto e considerato che ho tutti gli ingredienti lo devo provare

  18. Avatar
    Noemi 5 Dicembre 2012 at 13:40 Reply

    Benny che dire?! Complimenti!! Certo che saremo vicini a te in questa nuova avventura 🙂
    Anche a me piace il miglio, non potevo non passare a dare un’occhiata golosa 🙂 Bravissima!!

    Noemi

  19. Avatar
    Simo 5 Dicembre 2012 at 14:52 Reply

    che bello…un altro traguardo raggiunto…e poi un passettino ancora avanti e ce la farai…sono felicissima per te ed io il delfino lo faccio mooolto volentieri!
    Anche ‘sti gnocchi sono una delizia, sai che il miglio non l’ho mai provato?

  20. Avatar
    Arianna 5 Dicembre 2012 at 15:00 Reply

    Troppo buoni!!!!

  21. Avatar
    Valentina 5 Dicembre 2012 at 15:34 Reply

    intanto complimenti!!! e io adoro il miglio! pènsa che quello dolce lo metto nello yogurt la mattina insieme ai muesli!

  22. Avatar
    Patty 5 Dicembre 2012 at 18:26 Reply

    Hai chiuso la prima porta, adesso devi attraversare il corridoio che ti porterà fuori. Nel mondo! Auguri mia cara e grande fortuna che anche se si è in gamba come te, non fa mai male.
    Certo che ti staremo vicine….fai conto che la tua barchetta sia fitta fitta di amiche che ti fanno compagnia e coraggio!
    LA foto degli gnocchi mi ha steso. Davvero. Non capirò mai come si fa ad ottenere quel bianco irreale da cui emerge potente l’essenza del tutto. Sei davvero brava.
    Pat

  23. Avatar
    Marina 5 Dicembre 2012 at 19:22 Reply

    Brava tesoro!!! Lunedì ti pensavo proprio 🙂
    E questi gnocchi e le foto sono semplicemente splendidi, li avevo fatti anch’io ma con un pesto di asparagi… Che dire buonissimi ma i tuoi sono anche bellissimi!!! Un bacione grande grande

  24. Avatar
    Pola M 5 Dicembre 2012 at 19:55 Reply

    Mai pensato di fare gli gnocchi con il miglio.. da provare!

  25. Avatar
    Peanut 5 Dicembre 2012 at 20:02 Reply

    Ahaha ma tranquilla,gli gnocchi al palato si attaccano a tutti sai! (..spero.. :|)
    Sono davvero interessanti questi gnocchetti al miglio,voglio proprio provarli perchè onestamente quelli di patate mi son venuti un po’ a noia.. anche il pesto di cavolo nero mi piace molto! complimenti per gli esami,un abbraccio

  26. Avatar
    coccinella rossa 5 Dicembre 2012 at 22:35 Reply

    bravissima, complimenti per la fine degli esami…adesso sotto con la tesi! Non credo di aver mai mangiato il miglio se non in qualche pane, quindi mi posso solo immaginare il gusto…dalle foto mi ispira molto questo piatto!
    Anch’io non amo alla follia il ragu’ e non mi piacciono gli gnocchi col ragu’, non so perchè mi sembra che non c’entrino niente l’un con l’altro. E confermo, si attaccano al palato di tutti gli gnocchi !!!Ciao

  27. Avatar
    la signorina pici e castagne 5 Dicembre 2012 at 23:04 Reply

    anche tu sei una mangiatrice di miglio! :O) io vengo derisa non per gli gnocchi ma per il miglio in se, che dicono, sembra mangime per gli uccelli.
    eppure mi garba un monte..
    gli gnocchi non li ho mai fatti così, e devo ammettere che non credo mi sarebbe mai neanche venuto in mente di prepararli a questo modo!
    complimenti Benni, per la conclusione degli esami ma soprattutto per la maturità e consapevolezza che non è un traguardo finale, ma un punto di partenza. eppure ancora la vita non cambia, ma è un momento importante e soprattutto non ce ne sarà uno uguale in tutta la tua vita, perciò goditelo più che puoi!
    ti abbraccio forte forte

  28. Avatar
    Babs 5 Dicembre 2012 at 23:20 Reply

    tesorooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
    sei bravissima, in ogni cosa che fai!!!!!
    ma io già lo sapevo :)))))
    poi parliamo di questo ultimo lavoro, foto, impaginazione….. accidenti che qualità!
    smack
    b

  29. Avatar
    Francy BurroeZucchero 6 Dicembre 2012 at 14:49 Reply

    Ciao Benedetta! grazie per l’amicizia su Fb, e ti faccio tanti in bocca al lupo per i tuoi studi, che soddisfazione arrivare alla laurea!
    belli i tuoi gnocchi di miglio, proverò a farli.
    Da qualche mese mi sto avvicinando alla cucina vegetariana e al cibo in generale come mezzo per prevenire certe patologie. Ho letto che il miglio ha un alto potere alcalinizzante, e come tutti i cibi alcalini aiutano a prevenire diversi tipi di malattie.
    Ieri ho cucinato dei medaglioni di miglio e verdure, e mi sono piaciuti molto. Proverò altre ricette, gli esperimenti continuano!
    Bacioni e alla prossima

  30. Avatar
    Sandra dolce forno 7 Dicembre 2012 at 0:21 Reply

    Senza parole, ecco.
    No, dai…e meno male che sei impegnata con lo studio, pensa se ti dedicassi solo a questo,
    sei di una bravura strepitosa!!
    Non posso perderti, ora mi guardo un pò intorno in questa meraviglia di blog!
    Complimenti davvero, per tutto.
    A presto, Sandra

  31. Avatar
    Milena 4 Gennaio 2013 at 17:23 Reply

    ma che meraviglia questi gnocchi di miglio Benny!!
    non ho mai né assaggiato né cucinato il miglio…mi incuriosisce!
    auguroni bella bimba e ora! sotto con la tesi 😉
    baci

  32. Avatar
    Roberta | Il senso gusto 4 Gennaio 2013 at 20:23 Reply

    cara Benny, ricordo ancora con piacere la fine degli esami e la discussione della tesi: una vera LIBERAZIONE. Ho iniziato a lavorare un anno prima di laurearmi e la fatica è stata tripla ma tanta soddisfazione.
    Mi segno la ricetta perchè ho del miglio da finire e del cavolo nero sa scoprire 🙂
    Un bacione

  33. Avatar
    broccolocarota 8 Gennaio 2013 at 22:17 Reply

    Complimenti bella questa ricetta! La preparerò per la mia mamma che ama tantissimo gli gnocchi!

  34. Avatar
    Lo 21 Gennaio 2013 at 22:25 Reply

    che bella ricetta…e che bella idea quella del pesto di cavolo nero…io oramai gli gnocchi di patate non riesco più a mangiarli …li trovo insipidi rispetto alle tante fantasiose alternative che si possono creare 🙂

  35. Avatar
    Laura 24 Gennaio 2013 at 12:23 Reply

    Bè, non sarà la fine del tuo percorso di studi, ma finire tutti gli esami è pur sempre un traguardo e come tale va festeggiato!!! Ecco il mio regalino per te: http://semedigirasole.altervista.org/ricevere-e-donare/ Ciao!

    • Avatar
      Benedetta Marchi 24 Gennaio 2013 at 21:41 Reply

      grazie di cuore cara Laura, questo affetto è davvero per me importante! :*

Rispondi Annulla risposta

Recipe Rating




*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

Seguici su:

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Pinterest
Instagram

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA