• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

05
NOV
2012

Una torta che sa di autunno, una torta che sa di casa – Apple and pumpkin cake (light)

Tags : ricetta torta di mele senza latte, ricetta torta mele e zucca, ricetta torta per bambini mele
Posted By : Benedetta Marchi
Comments : 36
 
“Voglio un autunno rosso come l’amore,
giallo come il sole ancora caldo nel cielo,
arancione come i tramonti accesi al finire del giorno,
porpora come i granelli d’uva da sgranocchiare.
Voglio un autunno da scoprire, vivere, assaggiare.”
Stephen Littleword
 
Domenica di sagra, quella del famoso Bartolaccio e della Paciarela.
Domenica di valigie per ripartire per la casetta di città… (e chissà quando tornerò dai miei… spero di non aver dimenticato nulla… cosa che non accade mai.)
Domenica di saluti per nonne, zie e amici che so non rivedrò molto presto.
Domenica di studi con il piccolo che lunedì ha la sua prima verifica di storia dell’arte.
Domenica di foto, al food, alle foglie, ai fiori, alla mamma.
Domenica di pioggia, domenica di sole.
Domenica di festa, domenica di arrivederci.
A volte la domenica non è semplice quando sai che il giorno dopo dovrai ricominciare ad alzarti alle 6.30 non per accendere il forno, ma per non perdere un treno.
A volte è dura lasciare casa, di nuovo. Amo viaggiare, ma questo spostarmi da un luogo all’altro ogni weekend comincia diventare un pò pesante… sempre a salutare le persone che amo e a fare le valigie.
Ormai tanto varrebbe non disfarle proprio.
Ma sarà sempre così?
Oggi ho bisogno di coocle, oggi ho bisogno di dolce… per chiudere gli occhi e sentirmi di nuovo a casa.
E questa torta, oggi è quello che ci vuole.
Perchè profuma di autunno, perchè profuma di casa.
Le florine dell’orto di mamma e papà stanno cadendo. Hanno sofferto il caldo quest’anno e sono così piccole! Ma allo stesso tempo così colorate e così affascinanti se osservate dall’altra parte dell’obbiettivo.
Non potevo non immortalarle.
E non potevo non infilarle in questa torta. Assieme alla zucca, si, quella che dovevo smaltire ricordate?

Una torta semplice, che racchiude l’autunno.
Un odore speziato esce dal forno, mi ricorda un autunno nordico, mi scalda il cuore e il corpo al primo boccone. Le noci, i canditi preannunciano un giorno di festa… che sia una torta anche natalizia non lo so. Per me sa di autunno, per me sa di casa. 
Forse anche perchè è piaciuta tanto anche a mamma e papà, anche a quest’ultimo che torte non ne mangia. Forse perchè sentir loro ripetere che era tanto buona, offrire agli amici di andarla a leggere sul blog, ma non offrirgli quel pezzetto… l’ultimo rimasto… cosa che non è da loro…
Non offrirlo perchè lo avrebbero diviso a metà dopo cena come una cosa preziosa. ^_^
Quanto gli voglio bene!
Vi lascio la ricetta… un abbraccio forte a tutti voi!
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ♥ ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
3>

INGREDIENTI
(per una teglia rettangolare di 24×18)

450 gr di zucca
2 mele renette
180 gr di farina 00
170 gr di miele profumato (io ho usato il miele di castagno di Agriapistica La Natura, fateci un salto!)
50 gr di noci
50 gr di canditi homemade
4 uova
1 bustina di lievito
1/2 cucchiaino di cannella
1/4 cucchiaino di chiodi di garofano (polvere)
1 pizzico di noce moscata
zucchero a velo per guarnire

Per prima cosa pelate e lavate la zucca poi riducetela a tocchetti e cuocetela a vapore o in forno in modo che risuti ben asciutta. Nel frattempo in una ciotola di medie dimensioni unite le uova al miele e mescolate bene, aggiungete canditi, noci, spezie, farina e lievito (non necessariamente in quest‘ordine). Lavate le mele, se non biologiche pelatele, e grattugiatele unendole al composto preparato. Mescolate bene il tutto.
Prendete ora la zucca e passatela al passaverdure.
Aggiungete anche la zucca al composto e mescolate. Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata o rivestita da carta da forno e infornate a 180°C per 50-60 minuti.
Servite la torta tiepida con zucchero a velo per il tè delle cinque o per colazione, altrimenti potete servirla come dessert di fine pasto abbinandola a una pallina di gelato alla crema o fiordilatte oppure con mousse cremose o frutta caramellata.

L'autore
Uno spazio per condividere curiosità, sapere, conoscenze legate al cibo e all'alimentazione. Qui si parla di cucina naturale e tutto quello le concerne. Fashion Flavors si propone di trovare un modo più consapevole di alimentarsi su questo pianeta.

Condividi su

  • google-share

36 Comments

  1. Federica 5 Novembre 2012 at 10:46 Reply

    Vorrei anch’io un autunno così. Meglio se accompagnato da un quadrotto di questa torta profumata. Le foto sono splendide, scaldano il cuore. Un bacione, buona settimana

  2. monica 5 Novembre 2012 at 10:52 Reply

    Ciao, ho una zucca in arrivo e mi sa che questa torta la provo subito. Un abbraccio e buona giornata.

  3. Mela e Cannella 5 Novembre 2012 at 11:07 Reply

    Tesoroooooooo questa fa proprio parte di uno dei nostri film….la devo provare <3

  4. Ale 5 Novembre 2012 at 11:17 Reply

    ma che meraviglia!!!
    gnam che bontà!
    Vorrei invitarti al mio contest che inizia oggi:
    http://dolcementeinventando.blogspot.it/2012/11/la-mia-ricetta-gioiello-il-mio-primo.html
    Spero che parteciperai!!!!
    Ale

  5. Dolci a gogo 5 Novembre 2012 at 11:20 Reply

    Una torta che sa veramente di autunno ma anche di buono di coccole di calore che solo un dolce cosi sa regalare!!!Baci,imma

  6. flavia priolo 5 Novembre 2012 at 11:24 Reply

    Gnam!!!Bella torta e belle foto…quanto affetto in questo post!!! =) Un abbraccio

  7. m4ry 5 Novembre 2012 at 11:50 Reply

    Che bei colori queste foto…davvero belle…e il dolce, mi piace assai :)))
    Bacio e buona giornata !

  8. Francesca 5 Novembre 2012 at 11:55 Reply

    Che meraviglia, Benedetta…che foto e che ricetta :-)Brava! P.S. ma come si fa a scrivere la ricetta sulla foto?

  9. Nus In Cucina 5 Novembre 2012 at 11:58 Reply

    Che profumo meraviglioso!

  10. Loredana 5 Novembre 2012 at 13:18 Reply

    No , cara Benedetta, non sarà sempre così, stai tranquilla.
    Arriverà il momento in cui le valigie le farai solo per andare in vacanza, in cui ripenserai a questo periodo della tua vita, magari anche con nostalgia, adesso devi solo respirare profondamente e andare avanti, in quanto a coccole direi che te la cavi egregiamente!! 😉

    Un abbraccio

    loredana

  11. Valeria 5 Novembre 2012 at 13:28 Reply

    io, che vado zoppa del piede delle torte alleggerite (per il semplice motivo che non so trattenermi dal mangiarne un quarto al colpo), sono stata decisamente colpita al cuore da questa, e l’ho pinnata tra le torte da fare al più presto.

  12. Manuela e Silvia 5 Novembre 2012 at 13:31 Reply

    Particolarissima questa tua tortina! mele e zucca non lo abbiamo ancora provato, ma è molto ricercato; perfetta la nota speziata che hai dato!
    bacioni

  13. Ingegnere in cucina 5 Novembre 2012 at 13:41 Reply

    Che bella domenica… rivoglio le mie domeniche in famiglia!!!

  14. Milena 5 Novembre 2012 at 13:42 Reply

    una coccola dolce, che sa di casa, va sempre benone!
    baciotti Bene!

  15. Vaty ♪ 5 Novembre 2012 at 14:54 Reply

    che meraviglia, tutto!! la torta, le mele, l’ambientazione, le foto .. e le domeniche cosi speciali ^_^

  16. francy 5 Novembre 2012 at 15:22 Reply

    beh innanzi tutto voglio un poster con la tua foto alle mele….s-t-u-p-e-n-d-a!!!e poi i tuoi quadrotti sono davvero invitanti!!!!

  17. Kappa in cucina 5 Novembre 2012 at 15:30 Reply

    Casa è dove si sta bene e ci si vuole tornare…non so se ho scritto bene il cncetto ma casa sono tanti posti o solo uno….che domenica intensa e che torta meravigliosamente perfetta. Grazie per le bellissime parole iniziali…buona giornata

  18. sabina 5 Novembre 2012 at 16:19 Reply

    è tutto così meraviglioso
    baci

  19. Zonzo Lando 5 Novembre 2012 at 16:35 Reply

    Pure io oggi ho voglia di coccole e una fetta di questo dolce farebbe proprio al caso mio 🙂 Che bontà!!! Bacioni

  20. Alelunetta 5 Novembre 2012 at 18:24 Reply

    Quante suggestioni e ricordi evocano le domeniche in famiglia! Ti capisco, a volte viaggiare può essere molto stressante, più psicologicamente che fisicamente. Mi piace molto la ricetta di questa torta coccolosa e leggera. Per non sentirsi troppo in viaggio 🙂

  21. l'albero della carambola 5 Novembre 2012 at 20:00 Reply

    Mi piace tutto in questo post benedetta…TUTTO. La ricetta è già nel file di quelle da provare nel giro di due…ore!
    bravissima come sempre
    simo

  22. Ileana Pavone 5 Novembre 2012 at 21:00 Reply

    Tutto meraviglioso. <3

  23. Paula Enredadera 5 Novembre 2012 at 21:13 Reply

    In autunno, mi piacce dolci di zucca, cosi come dolci con mele. Con questo, e con miele e spezie, questa torta è buona!!

    E vero, la Domenica è piu facile da calore e odore del forno, con un buon dolce!!

  24. Tantocaruccia 5 Novembre 2012 at 21:41 Reply

    Anche a me dà fastidio dover andare a casa trovare un mondo, lasciarlo dopo due giorni e riadattarmi di nuovo alla vita di appartamento. E’ una cosa che alla lunga stanca! Se c’è una torta così però è una meraviglia:D mi piace sia la zucca che le mele, tantissimo:D
    A presto BEnny:**

  25. Valentina 5 Novembre 2012 at 23:03 Reply

    mi piace da morire, fa proprio autunno!

  26. Vale@Lattealcioccolato 6 Novembre 2012 at 0:15 Reply

    Che torta meravigliosa! Che foto spettacolari!
    Ti mando un abbraccio :*

  27. la gelida anolina 6 Novembre 2012 at 0:21 Reply

    ma che meraviglia queste foto, sanno di “buono”!!!!sei fantastica ^_^

  28. e il basilico 6 Novembre 2012 at 10:04 Reply

    Le tue foto sono sempre spettacolari

  29. Giovanna Hoang 6 Novembre 2012 at 10:21 Reply

    Zucca e mele… assolutamente da provare questa torta.

  30. Greta 6 Novembre 2012 at 15:53 Reply

    Bellissima fotografia dell’autunno, che io quest’anno riesco a vedere solo da una piccola finestra, allora ne approfitto per viverlo attraverso le tue parole e le tue immagini…fantastico!
    P.s. Ti rubo la ricetta della torta per la prossima cena della palestra…i dolci mi mettono sempre un po’ in crisi 😉

  31. Simo 6 Novembre 2012 at 23:08 Reply

    una ricetta che scalda il cuore…le foto meravigliose rendono appieno la bontà di questo dolce squisito! Ti abbraccio

  32. stella 7 Novembre 2012 at 9:44 Reply

    Che torta meravigliosa, io adoro la zucca e non ho mai pensato di accoppiarla ad una bella torta di mele 😀

  33. LeCiorelle 7 Novembre 2012 at 11:50 Reply

    davvero complimenti per le foto che sono stupende, ma soprattutto per la ricetta che mi ispira moltissimo! In particolare il fatto di usare il miele (di castagno poi!!) al posto dello zucchero.. fantastico! la voglio provare!! mi unisco ai tuoi lettori, blog bellissimo! 😉

  34. LeCiorelle 7 Novembre 2012 at 15:37 Reply

    grazieeee! non ti preoccupare, ripasso volentieri perchè il tuo blog è proprio interessante!!
    baciii!

  35. monica 11 Novembre 2012 at 22:07 Reply

    ma come fai a fare queste foto?????

  36. Minerva 15 Novembre 2012 at 11:45 Reply

    Una delizia da vedere e assaggiare…

    Saluti!

Rispondi a Manuela e Silvia Annulla risposta

*
*

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp