Rosso…ciliegia! ^_^ e non dimentichiamo…
La redazione mi aveva chiesto di pensare a una ricetta il cui tema si poteva ben abbinare a un’opera d’arte, a un film, a un luogo, a un libro e a un brano musicale.
Se siete curiosi sugli abbinamenti a cui ho pensato potete trovarli qui:
Che ne pensate?
Un abbraccio a tutti e buon weekend!
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ♥ ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
Tesoro in questi giorni casa mia è invasa dalle ciliegie grazie all’albero produttivo del mio ragazzo! proprio adesso ho la marmellata sul fuoco..è già la seconda volta che la faccio e penso non sia nemmeno l’ultima, i rami sono ancora molto carichi per fortuna ^^
questi dolcetti sono deliziosi 🙂
buona domenica tesora mia :*
beata te!! Io adoro le ciliegie!!! <3
Cosa ne penso?? che sono davvero favolose e sicuramente buone. Non rinunciare al ciliegio, io ce l’avevo da piccola, adesso non lo abbiamo più e mi manca!
si, speriamo di salvarlo!!
Buone le ciliegie Benny! Qui è tempo di zucca, castagne, mele cotogne. Mia mamma ha fatto la cotognata e una specie di marmellata molto buona, quella della ricetta che ti avevo passato. Mua!
Siii cara, come mi fa strano che stai preparand la cotognata… 😛 ma poi mi ricordo che sei dall’altra parte del mondo ^_^
smack tessora mia!!<3
ma quanto mi piace!!!!!! ciao Benedetta, bravissimaaaaa!
b
Grazie mia cara, è un onore ricevere i tuoi complimenti! ^_^
In quel rosso ci affogherei! Oh mammina che goduria di dolcini ^_^ Ci vogliono le ciliege ci vogliono :D! Un bacio, buona domenica
un bacio carissima!!
sto svenendo…che bellezza questi dolcini, che bontà!!!!!!!
Oggi la mia parrocchia ha raccolto un’offerta straordinaria per l’Emilia…davvero una bella iniziativa che ho condiviso con piacere.
Baci amica mia
P.s: fra il noce e il ciliegio…io sceglierei il secondo…il noce sporca molto in autunno, ha foglie che sembrano di plastica! Noi ne avevamo uno tempo fa, poi è morto…
Bravissima Simo! un bacio gigante…
La foto è bellissima!! fa venire voglia di dare un bel morso!!!
tra le due piante non saprei….spero tu o il signor contadino riusciate a salvarle entrambe!
Sarebbe davvero fantastico se ci riuscisse!! Lo spero anch’io mia cara! 🙂 un abbraccio forte!
siamo super in linea, queste tortine assomigliano a quelle della foto del mio prossimo post 🙂 non possono non piacermi 😉
un bacio!
viste viste viste!! Belle ^_*
Cosa ne penso? che sono fantastiche queste tortine!! ehmm io tifo per il ciliegio!;O buon w.e:)
Grazie cara!!
Sono proprio una chicca tesoro queste tortine goduriose ma leggerissime….cmq faccio il tipo anch’io per il ciliegio:-D!!!!! Bacioni, Imma
grazie cara, il tuo parere sui dolci è fondamentale per me!!un bacio grande!!
Buonissimo questo dolcino!!! Io adoro sia le fragole che le ciliegie. Hai ragione, un ciliegio (se si ha lo spazio) va proprio tenuto, regala sempre molte soddisfazioni. Quassù le nostre ciliegie si iniziano a vedere adesso sui rami, fine mese conto di raccogliere e di provare questa ricetta golosissima. Buona domenica!
si si …segui il suo ritmo e ti darà tante soddisfazioni! 🙂 un abbraccio cara!
Anche io vorrei un ciliegio trovo che sia bello e i suoi frutti sono troppo buoni:-) il tuo dolcino poi’ e’ divino!!! baci
grazie carissima!!!
Buonissimooo!!!! proprio estivo!!! ^_^
però tra i due alberi tifo per il noce forse 😛
ciao ciao
uhh la prima che tifa noce!! ^_^ spero di non abbaterne nessuno!!
è no.. non si puo fare a meno di un ciliegio.. sopratutto se sei abituata ad averlo.. come ti invidio per questo!!! comunque le tortine sono meravigliose, non dev’essere stato facile abbinarle a tutti gli argomenti.. brava cara!!! ciaooo
grazie cara! eh si… e poi quando ci faceva casse su casse di ciliegie era davvero fantastico!!
Che tortine meravigliose! Povero ciliegio…la scelta è ardua ma anche io sceglierei lui! un bacione
grazie cara!!
grazie cara!!
Ciliegie forever!!!! Io le fragole non le mangio più neppure se mi sparano, non sanno di nulla…a meno che non arrivi il contadino e mi faccia assaggiare qualcosa che ancora sappia di fragola. Tra i due laberi io sceglierei quello di ciliegie, guarda un pò che tortini ti fa preparare!! 🙂
tesoro, le fragole qui sono buoneee vengono dall’orto della mia vicina… quest’anno ne ha raccolti più di 34 kili!! 😛 te le spedirei se riuscissi!
il mio ciliegino quest’anno ce ne ha fatte 4 🙂
l’altro giorno ho assaggiato addirittura le ciliegie gialle…buoneee!
Che bonta questi dolcetti superfruttati 🙂 buona domenica cara!
Che fortuna che hai Vale… tutti i frutti a casa tua!! ^_^
Ciao, soffici e fruttate queste tortine! Perfette sia con le ciliegie sia con le fragole, due frutti che amiamo moltissimo!
baci baci
grazie ragazze!!
Sono davvero molto belle!!
Mi ispirano tantissimo e voglio assolutamente provarle!!
Un abbraccio Carmen
Grazie cara, se le provi fammi sapere!!!
sono davvero super golose!
grazie cara!
Ciliegio,ciliegio!! E le tue tortine sono veramente favolose!!
Sarà dura la scelta tra noce e ciliego ma il ciliego è proprio quello che non toccherei, sopratutto per questi piccoli capolavori che hai creato. vado a leggere su tafter mi hai incuriosita molto…
Avevo adocchiato queste tortine meravigliose! … l’albero di ciliegio bisogna assolutamente ripiantarlo!!
..come mi piace la grafica della “scheda ricetta”!! 🙂