• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

14
APR
2012

“Vegan honey” : miele di tarassaco!

Posted By : Benedetta Marchi
Comments : 42
Oggi vi lascio una ricetta veloce da scrivere e meno veloce da preparare! 😉
C’è chi dice che fatta una volta non la si fa più… io invece la rifarei! ^_^ Visto il prato giallo fuori dalla finestra della mia camera non posso resistere… e poi ha un gusto delizioso!!
Oltretutto è perfetto anche per i vegani perchè sembra miele ma non lo è 😉
Immaginatevelo sui pancakes!! 
La ricetta me l’avevano passata in paese, ma poi ricercando in rete dopo il consiglio di un’amica l’ho ritrovata quasi identica quà (cambiano i tempi di cottura e un pò le quantità degli ingredienti). 
E’ quindi davvero una garanzia!!! ^_^
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ♥ ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● 

INGREDIENTI 
(per due vasetti di miele)
200 g di petali di fiori di tarassaco appena colti
1/2 mela con la buccia
400 g di zucchero di canna chiaro
1/2 limone biologico
Per prima cosa lavate e tagliate la mela in pezzi grossi, spremete poi il succo del limone e mettete tutto in una pentola con il fondo spesso per evitare che si attacchi. Aggiungete poi i petali (precedentemente sciacquati sotto l’acqua corrente) e un litro di acqua fredda.
Lasciate cuocere il tutto a fuoco lento per un’ora poi con un colino a maglie fitte filtrate il succo eliminando i petali.
Pesate ora il succo e unite una pari quantità di zucchero; rimettete ora il tutto sul fuoco e lasciate andare lentamente per circa un’altra ora o due.
Controllate di tanto in tanto e spegnete il fuoco quando raggiungerà la densità che desiderate. 

E’ perfetto per i formaggi! ^_^


Una ricetta con prodotti a km zero e super sani, in perfetto stile Food Revolution Day!!

●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ♥ ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● 
[English corner’s ]


INGREDIENTS
(for two pots of honey)

200 g of petals of flowers freshly picked dandelion
1/2 apple with peel
400 g light brown sugar
1/2 organic lemon


First, wash and cut the apple into pieces, then squeeze the juice of the lemon andput everything in a pot with the bottom often to prevent sticking. Then add the petals(previously rinsed under tap water) and a liter of cold water.
Let it cook on low heat for an hour later with a strainer to strain the juice meshedremoving the petals.
Weighing now the juice and add an equal quantity of sugar, put it back again nowover the heat and let it linger for about another hour or two.
Check occasionally and turn off the heat when it reaches the density you want.

L'autore
Uno spazio per condividere curiosità, sapere, conoscenze legate al cibo e all'alimentazione. Qui si parla di cucina naturale e tutto quello le concerne. Fashion Flavors si propone di trovare un modo più consapevole di alimentarsi su questo pianeta.

Condividi su

  • google-share

42 Comments

  1. Lara Bianchini 13 Aprile 2012 at 8:44 Reply

    RICETTA SPLENDIDA CON DELLE FOTO DA RIVISTA

  2. Patrizia 13 Aprile 2012 at 8:56 Reply

    Buongiorno!!! Che invidia che mi fate voi che reperite tutte queste meraviglie della natura!! Io cittadina della capitale posso solo che sognarmele…Mi gusto intanto queste foto e immagino il sapore delizioso di questo miele!! Un bacio e buon fine settimana…

  3. bianca 13 Aprile 2012 at 8:57 Reply

    amo troppo il miele normale 😛 però è una ricetta bellissima, praticamente una marmellata!!

  4. Elisa 13 Aprile 2012 at 9:10 Reply

    Che meraviglia! Mai provato a farlo…devo assolutamente rimediare! ^^

  5. breakfast at lizzy's 13 Aprile 2012 at 9:22 Reply

    Ma sai che non sapevo neanche che i fiori gialli che vedo nei prati fosse Tarassaco, che ignoranza!! 🙂
    Ricetta bellissima e foto stupende!
    Bacio Benny e buon weekend!

  6. APRANZOCONBEA 13 Aprile 2012 at 9:56 Reply

    Che deliziosa preparazione. Per ora il tarassaco lo mangio in insalata o in padella! buona giornata

  7. Francesco Maula 13 Aprile 2012 at 10:02 Reply

    ma tu sei matta a pubblicare una ricetta così, è fantastica! Leggendola ho pensato…ah il miele di tarassaco, buono… poi ho letto che non è miele e come si fa… fantastico! La devo fare.
    Mi viene in mente un campo in trentino, dove sono stato con mia moglie a far foto, era il paradiso del tarassaco, pieno zeppo di fiori gialli. Probabilmente li avevano seminati per le capre, ma intanto

  8. Tery B 13 Aprile 2012 at 10:08 Reply

    Pensa te…chi l'avrebbe mai detto! Non pensavo si potesse ottenere una cosa tanto simile al miele…senza apine!!

  9. Marina 13 Aprile 2012 at 10:10 Reply

    Che dire se non: GENIALE!
    Benny ne sai una più del diavolo 😉 e la foto è incantevole, baci e buon we

  10. Isabeau 13 Aprile 2012 at 10:14 Reply

    Questa ricetta è davvero spettacolare…te la rubo! Vado a raccogliere il tarasacco!!!!

  11. Vevi 13 Aprile 2012 at 10:28 Reply

    No ti prego so di stare per fare una figuraccia… ma il tarassaco è il famoso “piscialetto”??? vado a sotterrarmi! ;))) Cavolo ora che lo so… ne farò 1000 vasetti! 😉

    Vevi 🙂

  12. Mary 13 Aprile 2012 at 10:46 Reply

    Anche per il Dulce de leche dicono la stessa cosa..ma anche io l’ho fatto e l’ho rifatto e lo rifarò..se le cose sono buone, fa anche piacere “perderci tempo”, che poi per me non è una perdita di tempo, ma è una lunga coccola! Bacii

  13. Al Cuoco! 13 Aprile 2012 at 10:57 Reply

    Se la faccio vedere a mia mamma impazzisce! Qualsiasi cosa fatto con le erbe ne va matta!:)
    Bellissime le foto, la composizione bucolica mi piace ASSAI!! 🙂

  14. la gelida anolina 13 Aprile 2012 at 11:08 Reply

    Anche se ci vuole un pò di tempo io me la segno immediatamente e scappo a far razzia di fiori!!! 😉
    Baci!

  15. Simo 13 Aprile 2012 at 11:33 Reply

    foooorte! Certo che per recuperare 200 gr di petali ce ne vogliono di fiori…
    Quanto sei brava tesoro, e paziente….
    Un abbraccio e buon fine settimana

  16. Kittys Kitchen 13 Aprile 2012 at 11:59 Reply

    questa proprio non la conoscevo, ha un colore bellissimo questo miele e immagino il dolcissimo profumo. Che meraviglia!

  17. Martina 13 Aprile 2012 at 12:34 Reply

    Buon giorno Benedetta! che ricetta bellissimaaaa sono stupefatta! 😀 non sapevo che da quei fiori gialli si potesse creare il miele!! Ti auguro una buona giornata, io intanto continuo a rileggere la ricetta per la terza volta 😀

  18. Vaty ♪ 13 Aprile 2012 at 12:50 Reply

    Quanto mi piacerebbe poterla provare.. magari una domenica mi metto sotto!
    Mi piace molto come l’hai presentata, complimenti davvero:)
    Vaty

  19. Lilly 13 Aprile 2012 at 13:13 Reply

    Anche la mia mamma lo fa, e una vera delizia!

  20. Ely 13 Aprile 2012 at 14:01 Reply

    Ohhhh sai che io avevo fatto la gelatina? ti metto il link se ti interessa e ti rubo questa perchè sui formaggi è favolosooooooooooooo!!!!
    http://www.nellacucinadiely.it/2010/05/gelatina-di-tarassaco.html
    Baciii

  21. Paola D'Agostino 13 Aprile 2012 at 14:24 Reply

    Appena ho letto la ricetta ho pensato all’abbinamento con i formaggi…credo proprio che la proverò!!!Poi da buona farmacista preparo spessissimo tisane a base di tarassaco, ma ci credi che non ne ho mai provata una???
    Parlando di miele la storia cambia…^___^
    ps. complimenti per l’originalità 😉
    Paola

  22. Ale 13 Aprile 2012 at 14:42 Reply

    Ciao, ma sei bravissima! Io un paio di anni fa ho provato a farlo ma mi sono incasinata la cucina talmente tanto che mi son detta: MAI PIU! Complimenti e buon we

  23. la signorina pici e castagne 13 Aprile 2012 at 15:08 Reply

    grandissima!!!! non solo non l’ ho mai fatto… ma, mea culpa, non ne avevo neanche mai sentito parlare.. c’ è poco da fare, stai un passo avanti :O)
    appena smette questo tempaccio raccolgo i fiorellini di tarassaco e ci provo anche io!
    domandina: ma la consistenza finale, com’ è? tipo marmellata? gelatina? un po’ liquida come il miele?

    • Benedetta Marchi 13 Aprile 2012 at 17:23 Reply

      la consistenza cambia molto a seconda di quanto la fai bollire dopo che “hai tolto i fiori” e aggiunto lo zucchero.
      Io ho scelto di farla più liquida come il miele di acacia, però se la fai bollire un pò di più (sempre mescolando per evitare che si attacchi) ti viene più densa.
      Vedi tu a seconda di come ti piace! ^_^
      buon we!

    • la signorina pici e castagne 14 Aprile 2012 at 10:10 Reply

      credo che opterò per la versione liquida.. mi piace di più l' idea…
      non vedo l' ora di provare!!!!

  24. Ileana Pavone 13 Aprile 2012 at 15:22 Reply

    Io l’ho fatto la scorsa primavera, vorrei provare questa ricettina però 🙂 Aspetto che torni il sole per fare un giro tra i campi e poi mi rimetto ai fornelli con questi fiorellini ^^ Un bacione carissima, buon fine settimana 🙂
    e confermo, con i formaggi è una meraviglia!

  25. Erika 13 Aprile 2012 at 15:48 Reply

    Sono completamente a bocca aperta.
    Voglio assolutamente provarla!
    Devo correre a cercare i fiori di tarassaco. 😉
    Kiss Kiss

  26. chatapoche.com 13 Aprile 2012 at 19:04 Reply

    Ma…. è un prodigio!!! Non avevo mai visto nulla del genere (tanto per non smentirmi mai!).
    Sono affascinata …. no words 🙂

  27. Federica 13 Aprile 2012 at 19:09 Reply

    hihihi e io che nella mia ignoranza pensavo fosse miele sul serio! Confessa che hai raso al suolo un campo intero per racimolare quei 200gr di fiorellini! M’hai messo una curiosità, è bellissimo ^_^ Un bacione bella, buon we

  28. Chiara Picoco 13 Aprile 2012 at 19:25 Reply

    Sei a dir poco fantastica!

  29. sississima 13 Aprile 2012 at 20:24 Reply

    facile, facile, ma vuoi mettere mangiare un miele del genere? Ottimo! Buon WE, un abbraccio SILVIA

  30. Valentina 13 Aprile 2012 at 21:20 Reply

    mi hai messo una curiosità!!!

  31. francesca 13 Aprile 2012 at 22:14 Reply

    Davvero interessante…forse la provo con tutto il tarasaco che c’e` qui…
    francesca

  32. viola 13 Aprile 2012 at 22:18 Reply

    L’ho fatto anch’io!!!!!! proprio l’altro giorno! E’ buonissimo, a me piace un sacco! Un pò lungo da preparare ma ne vale la pena. Io uso una ricetta un pò diversa, la prossima volta provo la tua. Un bacione

  33. v@le 14 Aprile 2012 at 13:20 Reply

    E' buonissimo, vedo che anche a te è venuto alla grande!!!..prossimo anno metterò la mela anche io 😛

  34. monica 14 Aprile 2012 at 17:43 Reply

    non so come tu riesca a produrre queste meraviglie….
    ùe le foto, poi… lo so che te lo dico sempre, ma sono davvero innamorata…
    buon fine settimana, benedetta, un abbraccio!

  35. Günther 14 Aprile 2012 at 19:46 Reply

    decisamente magnifica al mio paese facciamo una cosa simile ma non cosi, sopratutto non così ben presentata

  36. Ambra 14 Aprile 2012 at 22:43 Reply

    Lo voglio fare anche io!!!!Ma qui continua a piovere!!! E quando ci vado in montagna a raccoglierlo??!! Sei una grande! Bacio

  37. accantoalcamino 15 Aprile 2012 at 7:41 Reply

    Quella frase l'ho detta anch'io dopo che ho trascorso un pomeriggio a staccare i petali ritrovandomi le dita gialle (non uso i guanti ;-( ). La ricetta l'avevo trovata da Terry ed il miele l'ho usato in un pluncake di mele e rosmarino. Quando una ricetta chiama miele arriva lui. Come dice Ambra, la pioggia penalizza il raccolto come anche quello dei fiori di glicine con i quali ho

  38. Chiara Setti 15 Aprile 2012 at 21:54 Reply

    Wow..foto stupende e ricettina moooolto interessante.
    Complimenti per la pazienza! 🙂

  39. Certain Creatures 16 Aprile 2012 at 11:18 Reply

    Che post MERVIGLIOSO!
    Buon inizio settimana!
    un abbraccio

    Francesca

  40. Jasmine 8 Maggio 2012 at 11:21 Reply

    Questo devo provarlo!

Rispondi a Ale Annulla risposta

*
*

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp