• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

16
MAR
2012

Crostini con caccialepre e pecorino

Posted By : Benedetta Marchi
Comments : 23

Una ricetta serale?
Che succede a casa della Benny???
Succede che come sempre, la Benny non arriva in ritardo, ma sul filo del rasoio si! ^_^
Ed è infatti sul filo del rasoio che pubblico questa ricetta per la raccolta di Leivinvita. Ci tenevo a fare qualcosa per il suo contest dato che anche a me Le erbe di campo sono un tema molto caro. Ho seguito dei corsi, ho provato a elaborare delle ricette.
E quindi volevo con affetto inviarne anche una apposita per questa raccolta.

Questo connubio di sapori nasce dalla mente esperta di Luciana, la mia insegnante che da anni studia e coltiva, e cucina, e mangia 😉 le erbe ogni giorno.
Le prende dai campi, le porta a casa e le studia pe un anno, poi le insegna a chi come me ne è interessato e ne va matto! ^_^
Questa ricetta la amo molto perchè è semplicissima e deliziosa! 
Un perfetto esempio che dimostra come sia semplice in realtà far entrare le erbe spontanee nella nostra dieta quotidiana.
Amo le erbe, perchè è una antica tradizione che si rischia di perdere, perchè sono economiche, ed erano ampiamente usate in tempi in cui il portafoglio era spesso vuoto.
Le mie nonne le usavano, le mie bisnonne pure e quindi perchè non anche noi?
E poi volete mettere la soddisfazione di girare per la campagna e riuscire a trovare delle deliziose erbette? Poi tornare a casa con il cestino pieno e cucinare un buon pranzetto… ^_^
Prima di fare delle pietanze con le erbe spontanee però, meglio seguire dei corsi specializzati, oppure andare “a erbe” con esperti che possano indicarvi la commestibilità o meno, il grado di appetibilità e magari, perchè no, qualche modo d’uso in cucina!
Intanto… buon appetito con la tradizione da riscoprire!
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ♥ ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● 

INGREDIENTI
(per una decina di crostini)
1 filoncino di pane tipo ciabattina di circa 1/2 kilo home made con lievito madre
200 gr di caccialepre appena colto
250gr formaggio pecorino Toscano non troppo stagionato*
olio evo toscano q.b. (delle colline Tredoziesi!)
aceto home made q.b.

*io uso un formaggio prodotto da una piccola azienda locale e che quindi non ha proprio un corrispondente diffuso in tutta Italia. Ma se passate a trovarmi ve lo indicherò con piacere! 

Pulite molto bene il caccialepre (eliminando eventuali radicine), sciacquandolo più volte. Poi versatelo in una ciotola capiente e mezcolatelo con un goccio di aceto e il formaggio tagliato a cubetti di 0,5cm di lato.
Prendete poi il filoncino di pane e tagliatelo a fette alte non più di 1 cm e mettetelo ad abbrustolire in una padella antiaderente senza olio.
Quando sarà leggermente dorato, levatelo dalla padella.
Posizionate nei piatti i crostini di pane abbrustoliti e passateci un filo di olio evo toscano. In seguito mettete una “cucchiaiata” di insalata di caccialepre e formaggio sui crostini, ancora qualche goccia di aceto e servite.
Sono un fantastico antipasto oppure perfetti per un buffet.
*nota bene: se volete rendere più semplice il mangiarli ma meno “scenografici” potete tagliuzzare il caccialepre.
Una ricetta con prodotti a km zero e super sani, in perfetto stile Food Revolution Day!!
Pertecipo quindi alla raccolta di Leivinvita per aver usato il Caccialepre (Reichardia picroides):
 

Post correlati:

Biscotti vegani e glutenfree per un ritorno i...
1. Fichi caramellati di Zia Lady
Cotoletta di lupini con crema ai peperoni... ...
Benedetta Marchi
L'autore
Uno spazio per condividere curiosità, sapere, conoscenze legate al cibo e all'alimentazione. Qui si parla di cucina naturale e tutto quello le concerne. Fashion Flavors si propone di trovare un modo più consapevole di alimentarsi su questo pianeta.

Condividi su

  • google-share

23 Comments

  1. Avatar
    Ileana Pavone 15 Marzo 2012 at 21:38 Reply

    Non sai quanto mi piace passeggiare nelle campagne e trovare tante piccole meraviglie, adesso stanno spuntando gli asparagi selvatici e non vedo l’ora di raccoglierli!!
    Che buoni questi crostini cara, un piatto semplice, ma davvero pieno di gusto!
    Buona serata ^^

  2. Avatar
    Chiara Picoco 15 Marzo 2012 at 22:05 Reply

    Benny cara, ho proprio in programma una gita tra boschi e campagne con un amico montanaro che le erbe le conosce eccome. In questi giorni sono affascinata dai numeri di Cucina Naturale che hanno come protagoniste le erbe nelle loro ricette. Si Si mi piace, peccato vivere in città in queste occasioni.

  3. Avatar
    flavia priolo 15 Marzo 2012 at 22:06 Reply

    Semplice,ma sicuramente gustosa questa ricettina dell'ultimo minuto,ma meglio tardi che mai,giusto????=)
    Baci Flavia

  4. Avatar
    Simo 15 Marzo 2012 at 22:06 Reply

    caspita Benny è la prima volta che sento questo nome…caccialepre!
    Certo che i tuoi crostoni sono più che invitanti…una vera delizia!
    Buona serata

  5. Avatar
    Ritroviamoci in Cucina 15 Marzo 2012 at 22:12 Reply

    Io non le so riconoscere le erbette :o( Comunque anche al giorno d'oggi i portafogli sono vuoti, quindi forse sarebbe meglio imparare :o)

  6. Avatar
    Elisa 15 Marzo 2012 at 22:21 Reply

    Crostini stupendi! Quanto vorrei andare per campi e saper riconoscere le erbe!! Nei corsi che hai seguito ti hanno suggerito qualche lettura? So che sarebbe meglio avere un esperto che consiglia direttamente sul campo, però in mancanza… 😉

  7. Avatar
    Nani 15 Marzo 2012 at 22:46 Reply

    Bellissimi i crostini e sicuramente buoni! Un bel connubio di sapori e colori!

  8. Avatar
    Federica 15 Marzo 2012 at 22:55 Reply

    Vedi che ignorante che sono! Pensavo che il caccialepre fosse un salume, forse per assonanza con "cacciatorino"! Assomiglia ad una specie di cicoria selvatica dalle foglie, mi ispirano proprio un sacco queste bruschette. Un bacione, buona serata

  9. Avatar
    Mary 15 Marzo 2012 at 23:28 Reply

    Belli e invitanti…mai sentita quest'erba…ma il nome mi piace …ma e' amarognola ? La foglia somiglia un pochino a quella della rucola..baci e notte notte

  10. Avatar
    Tiziana 16 Marzo 2012 at 0:43 Reply

    che meraviglia le erbe spontanee, non conosco questa ma immagino che questo crostino abbia un sapore così genuino!! complimenti!!

  11. Avatar
    accantoalcamino 16 Marzo 2012 at 6:50 Reply

    Devo proprio lanciarmi col cesto nei campi qua attorno, in terazza ho il rabarbaro germogliato, la borragine che sta crescendo, insomma tutto si sta "muovendo", ora, come l'anno scorso dovrò andare a vedere a che punto è la primavera, buona giornata Benedetta 🙂
    Mai, mai dimenticare le erbe…

  12. Avatar
    Loredana 16 Marzo 2012 at 8:17 Reply

    Anche io adoro le erbe spontaneee, pur non avendo seguito nessun corso ne conosco diverse e me le raccolgo con piacere, il nome scaccia

    lepre non lo avevo mai sentito.

    Piacevole crostino, che sa di aria fresca di sole primaverile e di voglia di stare all'aperto!!

    buon we

    loredana

  13. Avatar
    dolci a ...gogo!!! 16 Marzo 2012 at 8:26 Reply

    La bellezza e la semplicità dei buoni sapori di un tempo mi colpiscono sempre…peccato nn avere le conoscenze giuste al massimo in un campo riconoscerei solo la rughetta!!!!queste bruschette sono un concentrato di gusto e sapore…deliziose!!!baci,imma

  14. Avatar
    Certain Creatures 16 Marzo 2012 at 8:47 Reply

    Bellissima ricettina! Fresca, estiva, leggera… Insomma, quello che ci vuole per il sole e il cialdino in arrivo!
    Anche a me piace tantissimo andare in giro in campagna con i cestino e tornare a casa che é pieno!!!
    🙂
    Ah, a proposito delle farfalle.. Mi farebbe tantissimo piacere vederle!! Sono curiosissima! Se hai tempo e ancora voglia, sentiamoci via mail!
    Un abbraccio e

  15. Avatar
    la felicità vien...CUCINANDO! 16 Marzo 2012 at 9:42 Reply

    piacere di conoscerti, sono arrivata oggi per la prima volta sul tuo blog, molto carino, fresco, divertente e interessante!
    mi unisco volentieri

  16. Avatar
    Vevi 16 Marzo 2012 at 10:28 Reply

    Prima lo facevo anche io con i miei, lunghe passeggiate nei boschi e più che altro prendevo asparagi selvatici, le altre erbe non so riconoscerle! 🙂 per questo avrei dovuto essere insieme a te in quel corso! 😉 Prima o poi… Intanto segno quello che ci insegni tu! 😉 Baci

    Vevi 🙂

  17. Avatar
    Arianna 16 Marzo 2012 at 13:28 Reply

    Davvero deliziosi questi crostini!!!!

  18. Avatar
    Elisabetta 16 Marzo 2012 at 16:07 Reply

    che delizia, adoro le bruschette, di ogni tipo!!!

  19. Avatar
    Letiziando 16 Marzo 2012 at 16:18 Reply

    A colpo d'occhio pensavo fosse la solita rucola, invece…caccialepre! Mai sentito nominare prima d'ora. Inutile dire che ti ringrazio di avermelo "presentato" in questa veste veramente invitante 🙂 In bocca al lupo per il contest.

  20. Avatar
    APRANZOCONBEA 16 Marzo 2012 at 19:57 Reply

    perché certe parole ci fanno tenerezza? perché sono tenere…sì ma perché? vabbe'…caccialepre è una di queste…è veramente carina e per di più se applicata a una piantina spontanea è meravigliosa perché già ne "colgo" il significato… cos'era un'esca per cacciare le lepri? e mi fa pensare alle cose della natura che vengono chiamate per l'uso principale che se ne fa..

  21. Avatar
    Enrica 17 Marzo 2012 at 8:11 Reply

    Ho una debole, anzi proprio una fissazione per i crostini!!! Che bellezza!

  22. Avatar
    Leivinvita 18 Marzo 2012 at 17:42 Reply

    Grazie anche per questa 🙂 penso che siamo sulla stessa lunghezza d’onda…quanto ti ho scritto nel commento all’altro post, l’ho fatto prima di leggere questo 😀
    Valentina

  23. Avatar
    Anonymous 15 Aprile 2012 at 12:35 Reply

    Conosco solo ora il tuo fantastico e stuzzicante blog!!!!!!!!ma son neofita e ho bisogno di alcune "dritte"!!!!!!
    …che bello poter scambiarsi ricette e altro!
    Ho un a forte passione per la ricerca e conoscenza delle erbe selvatiche e Luciana mi sta insegnando…poco per volta…Mi diceva anche di una cremina per crostini con alliaria…
    Buona domenica …nuvolosa x ora

Rispondi Annulla risposta

Recipe Rating




*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

Seguici su:

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Pinterest
Instagram

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA