Crema di ceci al tè verde
![]() |
ciotole in ceramica decorata a mano WALDtessuto e mestolo in legno vintage |
![]() |
ciotole in ceramica decorata a mano WALDtessuto e mestolo in legno vintage |
A questo punto versateli in un’altro contenitore con la loro acqua di cottura e teneteli al caldo sul fornello basso in modo che non si interrompa la cottura e non rischino di venire “stentati”.
-Questo passaggio è necessario perchè la pentola pressione ci servirà anche per cuocere la zuppa e quindi non potevo lasciarvi i ceci all’interno. Se voi invece ne avete due di pentole a pressione potete benissimo lasciarli al suo interno ma non sul fornello così si manterrano al caldo-
Mettete a bollire l’acqua per il tè e poi mettete le buste (o le foglie) in infusione per 5 minuti.
Prendete la pentola a pressione dove avete cotto i ceci, sciacquatela, asciugatela e timettetela suo fornello con un cucchiaio di olio evo, la cipolla affettata finemente e le erbe aromatiche secche.
Fate rosolare per pochi minuti.
Nel frattempo pelate e lavate le patate, poi fatele a cubetti di 2 cm di lato e aggiungetele alla cipolla, mescolate e fate rosolare due minuti, poi aggiungetevi i ceci, mescolate per pochi minuti e infine versatevi il tè ancora caldo -in modo da non interrompere la cottura dei ceci che altrimenti rischiano di venire “stentati”-
Chiudete la pentola a pressione e fate cuocere per 20-25 minuti dopo il fischio.
Fate fuoriuscire il vapore e poi aprite il coperchio. Con una forchetta controllate che sia le patate che i ceci siano bene cotti. Se non lo fossero rimettetela a bollire per qualche altro minuto.
Se invece sia i ceci che le patate sono pronti, con il mixer ad immersione frullate il tutto direttamente nella pentola.
Servite ben calda con un filo di olio evo, un cucchiaino di gomasio e un rametto di rosmarino come decorazione.

Ciao Benedetta! questa crema mi ispira moltissimo! sia per il tè nella preparazione che per l’uso del gomasio. Non l’avevo mai provato, ma con le tue indicazioni proverò a farlo! bacioni! ps: ti avevo lasciato un premio al tuo bellissimo blog: http://burroezucchero.blogspot.com/2012/02/premio-cake-blog-di-qualita.html passa se ti va! Bacioni, Francy
passo subito mia cara!
tesoro una crema superlativa, morbida e vellutata al giusto punto. Purtroppo ho un pò di problemi coi legumi (la mia colite ringrazierebbe…), altrimenti l’avrei fatta per la cena di stasera…
Un bacio e grazie per tutto quello che tu sai.
In bocca al lupo
è un piacere essere d’aiuto ad un’amica
Te l’ho già detto che sei geniale? Forse sì, ma non importa, te lo ripeterò sempre! Mi piace tantissimo questa cremina, mi incuriosisce il tè verde e anche il gomasio che non ho mai utilizzato!
Ti abbraccio forte forte, buona giornata mia cara 🙂
Adoro i ceci! Poi con il tè verde e il gomasio…eccezionale! Sei grande! ^^
Un bacio
Che delizia questa crema. Adoro le vellutate, sono le mie cene preferite. Buone, gustose, sane e light! Che non guasta mai.
Ma la ricetta scelta dal blog di Mascia puo’ essere la tarte reblouchon?? 😀
mmmm mi domando se sei indovina? 😉
Geniale l’uso del tè nella crema di ceci, mi incuriosisce un sacco. Il gomasio ce lo aggiungo spesso e mi ci piace davvero tanto. bacioni, buona giornata
Interessante questa ricetta, tè e ceci mi è nuovo!Proverò questa versione,deve essere deliziosa questa zuppa!Ciao
Buoni i ceci e questa zuppa deve essere fantastica! La voglio provare!!
Gustosissima questa crema…amo le zuppe, le ceme, le vellutate e affini ! Un bacio.
Una deliziosa zuppa di ceci sopratutto delicatissima e golosa tesoro e il tocco del tè verde mi stuzzica davvero moltissimo!!baci,imma
adoooooro i ceci! molto originale….
Buonissima questa crema! ho acuistato dei ceci proprio sabato scorso perché mi è venuta una gran voglia di farli con la pasta…. questa crema la faccio subito dopo!
Una domanda i ceci non vanno in ammollo prima?
Un bacio!
Di solito si ma io con questi tempi di cottura non ne ho avuto bisogno. ^_^
Bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! me la segno e la faccio quanto prima
Poi fammi sapere!! 🙂
A me i ceci piacciono tantissimo e li mangio spesso!La tua crema è mooooolto invitante! ^.^
quanto mi piacciono queste cose, benedetta…
come stai cara?
Sono super indaffaratama sto bene tesoro! Grazie per essere sempre così carina 🙂
ammappate che bonta’!le immagini parlano…stupende!!!!
che idea particolare Benny! Con questo genere di abbinamenti sei proprio brava:)
a presto:**
Come ben sai nelle ultime settimane ho fatto scorpacciate di zuppe,creme e vellutate,non ti offendi se aspetto il prossimo post,vero? ;-)))
Tranquilla tra poco arriva qualche ricettina light ma non in crema 😉
Che bella crema gustosa e salutare, un abbraccio SILVIA
cosa c’è di meglio di una sana crema di legumi? IO li adoro, in particolare i ceci. Con il tè non ci ho mai fatto niente, dici che è ora di iniziare? Buona giornata piccola.
Il tè, sopratutto il tè verde e il tè bianco fanno benissimo! ^_^ non puoi non sperimentarli 😉 bacio
Io resto sempre così davanti ai tuoi scatti O_O
cara Benedetta, sono proprio in sintonia culinaria con te. ieri ho preparato un creme caramel al te verde (il matcha però) per una cena giapponese. poi il gomasio e tante altre cose buone che leggo sul tuo blog. un filo rosso corre nella rete. buona giornata!
Sarà che adoro il tè anche come ingrediente, ma la tua cremina mi ispira moltissimo! ^-^
Un bacione
mmmmm questa cremina deve essere buonissima!il tocco del sesamo è come la ciliegina sulla torta! un bacio
Ci vuole assolutamente, soprattutto oggi che sono malconcia…. già la sento… calda e cremosa… come mi farebbe bene… e queste foto? mi piacciono sempre più certo che tu hai la fortuna di avere una campagna intorno meravigliosa…..
siamo in sintonia io e te con queste creme e vellutate 😉
brava e belle anche le foto!
:-*
a presto
Pippi
arrivo al tuo blog direttamente da “ilgattoghiotto” e volevo farti i miei complimenti per per la vittoria del contest del mese BdC. Ricetta davvero super!
Grazie di cuore 🙂
Arrivo oggi per la prima volta sul tuo blog….carinissimo e insolito questo abbinamento…..mi incuriosisce un sacco..è da provare….mi sono appena iscritta tra i tuoi sostenitori….passa a trovarmi e fai altrrettanto se ti va…ti aspetto…stefy