• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

29
FEB
2012

Crema di ceci al tè verde

Posted By : Benedetta Marchi
Comments : 37
Come vi avevo promesso ieri ecco quà come usare il vostro gomasio in una delle preparazioni più semplici, ovvero come spolverata finale in una buona cremina… in questa caso crema di ceci.
L’idea mi è venuta curiosando sul blog Cucina Naturale, l’ho provata come diceva sul blog ma non mi è piaciuta troppo così… largo alle varianti in corso d’opera e la seconda volta era davvero più buona!
A questa ovviamente ne è seguita una terza volta, e una quarta se non ricordo male… e ora mi capita di andare a cena dai miei e sentirmi dire che per cena, c’è la mia zuppa di ceci… (piccole soddisfazioni di una figlia) ^_^ 
ciotole in ceramica decorata a mano WALDtessuto e mestolo in legno vintage
Quindi eccovi la ricetta originale da me modificata e approvata! ^_^
Si lo so ancora una cremina abbastanza light… e i dolci dove sono finiti??… Aspettate ancora qualche giorno e poi prometto che vi posterò anche un dolcino iper goloso (e calorico 😉 ) molto prossimamente… un piccolo indizio?… La ricetta partecipa allo scambio di Cinzia…e l’ho pescata dal blog di Mascia.
Vediamo chi indovina… 😛
ciotole in ceramica decorata a mano WALDtessuto e mestolo in legno vintage

INGREDIENTI

(per 6 persone)

350 gr di ceci secchi Bionbon Melandri Gaudenzio
2 patate grandi
1 cipolla gialla
1 cucchiaio di olio evo + q.b. per condire
1 e 1/2 l di acqua
15 gr di tè verde ( questa volta: 5-6 buste di tè verde alla menta D&C_ Hampstead Tea London, a volte la  preparo con il tè Bancha)
rosmarino tritato, erbe di provenza, maggiorana (io tutto Arbe)
6 rametti di rosmarino fresco per completare il piatto
6 cucchiaini di gomasio (home made)

Per prima cosa cuocete i ceci. Io ho scelto di cuocerli in pentola a pressione per 30 minuti con 3 bicchieri di acqua e alla fine erano abbastaza tenaci ma cotti.
A questo punto versateli in un’altro contenitore con la loro acqua di cottura e teneteli al caldo sul fornello basso in modo che non si interrompa la cottura e non rischino di venire “stentati”.
-Questo passaggio è necessario perchè la pentola pressione ci servirà anche per cuocere la zuppa e quindi non potevo lasciarvi i ceci all’interno. Se voi invece ne avete due di pentole a pressione potete benissimo lasciarli al suo interno ma non sul fornello così si manterrano al caldo-
Mettete a bollire l’acqua per il tè e poi mettete le buste (o le foglie) in infusione per 5 minuti.
Prendete la pentola a pressione dove avete cotto i ceci, sciacquatela, asciugatela e timettetela suo fornello con un cucchiaio di olio evo, la cipolla affettata finemente e le erbe aromatiche secche.
Fate rosolare per pochi minuti.
Nel frattempo pelate e lavate le patate, poi fatele a cubetti di 2 cm di lato e aggiungetele alla cipolla, mescolate e fate rosolare due minuti, poi aggiungetevi i ceci, mescolate per pochi minuti e infine versatevi il tè ancora caldo -in modo da non interrompere la cottura dei ceci che altrimenti rischiano di venire “stentati”- 
Chiudete la pentola a pressione e fate cuocere per 20-25 minuti dopo il fischio.
Fate fuoriuscire il vapore e poi aprite il coperchio. Con una forchetta controllate che sia le patate che i ceci siano bene cotti. Se non lo fossero rimettetela a bollire per qualche altro minuto.
Se invece sia i ceci che le patate sono pronti, con il mixer ad immersione frullate il tutto direttamente nella pentola. 
Servite ben calda con un filo di olio evo, un cucchiaino di gomasio e un rametto di rosmarino come decorazione.

——————– * ———————–

Come sa chi mi legge non mi dilungo mai troppo ad elogiare le ditte con cui collaboro,  ma in questo caso è doveroso segnalarvi che ho una nuova collaborazione con Arbe, una ditta di cui amo molto i prodotti (biologici) ma sopratutto il package che è interamente riciclabile. Si smontano le due parti in plastica e in carta e potete quindi riciclarle interamente come potete leggere qui.

Post correlati:

Benessere a colori: 1 rubrica, 4 donne, 1000 ...
Torta light con fichi e mandorle... chi viene...
Riflessioni lungo il cammino
Benedetta Marchi
L'autore
Uno spazio per condividere curiosità, sapere, conoscenze legate al cibo e all'alimentazione. Qui si parla di cucina naturale e tutto quello le concerne. Fashion Flavors si propone di trovare un modo più consapevole di alimentarsi su questo pianeta.

Condividi su

  • google-share

37 Comments

  1. Avatar
    Francy 28 Febbraio 2012 at 9:11 Reply

    Ciao Benedetta! questa crema mi ispira moltissimo! sia per il tè nella preparazione che per l’uso del gomasio. Non l’avevo mai provato, ma con le tue indicazioni proverò a farlo! bacioni! ps: ti avevo lasciato un premio al tuo bellissimo blog: http://burroezucchero.blogspot.com/2012/02/premio-cake-blog-di-qualita.html passa se ti va! Bacioni, Francy

    • Avatar
      Benedetta Marchi 29 Febbraio 2012 at 9:55 Reply

      passo subito mia cara!

  2. Avatar
    Simo 28 Febbraio 2012 at 9:38 Reply

    tesoro una crema superlativa, morbida e vellutata al giusto punto. Purtroppo ho un pò di problemi coi legumi (la mia colite ringrazierebbe…), altrimenti l’avrei fatta per la cena di stasera…
    Un bacio e grazie per tutto quello che tu sai.
    In bocca al lupo

    • Avatar
      Benedetta Marchi 29 Febbraio 2012 at 9:55 Reply

      è un piacere essere d’aiuto ad un’amica

  3. Avatar
    Ribes e Cannella 28 Febbraio 2012 at 9:53 Reply

    Te l’ho già detto che sei geniale? Forse sì, ma non importa, te lo ripeterò sempre! Mi piace tantissimo questa cremina, mi incuriosisce il tè verde e anche il gomasio che non ho mai utilizzato!
    Ti abbraccio forte forte, buona giornata mia cara 🙂

  4. Avatar
    Elisa 28 Febbraio 2012 at 9:58 Reply

    Adoro i ceci! Poi con il tè verde e il gomasio…eccezionale! Sei grande! ^^
    Un bacio

  5. Avatar
    kristel 28 Febbraio 2012 at 9:58 Reply

    Che delizia questa crema. Adoro le vellutate, sono le mie cene preferite. Buone, gustose, sane e light! Che non guasta mai.
    Ma la ricetta scelta dal blog di Mascia puo’ essere la tarte reblouchon?? 😀

    • Avatar
      Benedetta Marchi 29 Febbraio 2012 at 9:56 Reply

      mmmm mi domando se sei indovina? 😉

  6. Avatar
    Federica 28 Febbraio 2012 at 10:27 Reply

    Geniale l’uso del tè nella crema di ceci, mi incuriosisce un sacco. Il gomasio ce lo aggiungo spesso e mi ci piace davvero tanto. bacioni, buona giornata

  7. Avatar
    La cucina di Molly 28 Febbraio 2012 at 10:36 Reply

    Interessante questa ricetta, tè e ceci mi è nuovo!Proverò questa versione,deve essere deliziosa questa zuppa!Ciao

  8. Avatar
    Elisa DeC Spa 28 Febbraio 2012 at 10:37 Reply

    Buoni i ceci e questa zuppa deve essere fantastica! La voglio provare!!

  9. Avatar
    Mary 28 Febbraio 2012 at 10:38 Reply

    Gustosissima questa crema…amo le zuppe, le ceme, le vellutate e affini ! Un bacio.

  10. Avatar
    dolci a ...gogo!!! 28 Febbraio 2012 at 11:38 Reply

    Una deliziosa zuppa di ceci sopratutto delicatissima e golosa tesoro e il tocco del tè verde mi stuzzica davvero moltissimo!!baci,imma

  11. Avatar
    Ingegnere in cucina 28 Febbraio 2012 at 13:20 Reply

    adoooooro i ceci! molto originale….

  12. Avatar
    breakfast at lizzy's 28 Febbraio 2012 at 13:34 Reply

    Buonissima questa crema! ho acuistato dei ceci proprio sabato scorso perché mi è venuta una gran voglia di farli con la pasta…. questa crema la faccio subito dopo!
    Una domanda i ceci non vanno in ammollo prima?
    Un bacio!

    • Avatar
      Benedetta Marchi 29 Febbraio 2012 at 9:56 Reply

      Di solito si ma io con questi tempi di cottura non ne ho avuto bisogno. ^_^

  13. Avatar
    Francesca 28 Febbraio 2012 at 14:25 Reply

    Bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! me la segno e la faccio quanto prima

    • Avatar
      Benedetta Marchi 1 Marzo 2012 at 8:56 Reply

      Poi fammi sapere!! 🙂

  14. Avatar
    Chiara SofficiSogni 28 Febbraio 2012 at 14:46 Reply

    A me i ceci piacciono tantissimo e li mangio spesso!La tua crema è mooooolto invitante! ^.^

  15. Avatar
    monica 28 Febbraio 2012 at 15:37 Reply

    quanto mi piacciono queste cose, benedetta…
    come stai cara?

    • Avatar
      Benedetta Marchi 29 Febbraio 2012 at 9:57 Reply

      Sono super indaffaratama sto bene tesoro! Grazie per essere sempre così carina 🙂

  16. Avatar
    francy 28 Febbraio 2012 at 20:03 Reply

    ammappate che bonta’!le immagini parlano…stupende!!!!

  17. Avatar
    Tantocaruccia 28 Febbraio 2012 at 21:45 Reply

    che idea particolare Benny! Con questo genere di abbinamenti sei proprio brava:)
    a presto:**

  18. Avatar
    ilcucchiaiodoro 28 Febbraio 2012 at 23:05 Reply

    Come ben sai nelle ultime settimane ho fatto scorpacciate di zuppe,creme e vellutate,non ti offendi se aspetto il prossimo post,vero? ;-)))

    • Avatar
      Benedetta Marchi 29 Febbraio 2012 at 9:58 Reply

      Tranquilla tra poco arriva qualche ricettina light ma non in crema 😉

  19. Avatar
    sississima 28 Febbraio 2012 at 23:23 Reply

    Che bella crema gustosa e salutare, un abbraccio SILVIA

  20. Avatar
    Chiara Picoco 29 Febbraio 2012 at 9:09 Reply

    cosa c’è di meglio di una sana crema di legumi? IO li adoro, in particolare i ceci. Con il tè non ci ho mai fatto niente, dici che è ora di iniziare? Buona giornata piccola.

    • Avatar
      Benedetta Marchi 29 Febbraio 2012 at 9:58 Reply

      Il tè, sopratutto il tè verde e il tè bianco fanno benissimo! ^_^ non puoi non sperimentarli 😉 bacio

  21. Avatar
    Ritroviamoci in Cucina 29 Febbraio 2012 at 10:20 Reply

    Io resto sempre così davanti ai tuoi scatti O_O

  22. Avatar
    APRANZOCONBEA 29 Febbraio 2012 at 14:42 Reply

    cara Benedetta, sono proprio in sintonia culinaria con te. ieri ho preparato un creme caramel al te verde (il matcha però) per una cena giapponese. poi il gomasio e tante altre cose buone che leggo sul tuo blog. un filo rosso corre nella rete. buona giornata!

  23. Avatar
    Giovanna 29 Febbraio 2012 at 16:20 Reply

    Sarà che adoro il tè anche come ingrediente, ma la tua cremina mi ispira moltissimo! ^-^
    Un bacione

  24. Avatar
    v@le 29 Febbraio 2012 at 17:16 Reply

    mmmmm questa cremina deve essere buonissima!il tocco del sesamo è come la ciliegina sulla torta! un bacio

  25. Avatar
    Ely 29 Febbraio 2012 at 17:32 Reply

    Ci vuole assolutamente, soprattutto oggi che sono malconcia…. già la sento… calda e cremosa… come mi farebbe bene… e queste foto? mi piacciono sempre più certo che tu hai la fortuna di avere una campagna intorno meravigliosa…..

  26. Avatar
    Pippi 29 Febbraio 2012 at 20:29 Reply

    siamo in sintonia io e te con queste creme e vellutate 😉
    brava e belle anche le foto!

    :-*

    a presto
    Pippi

  27. Avatar
    Scamorza Bianca 29 Febbraio 2012 at 23:06 Reply

    arrivo al tuo blog direttamente da “ilgattoghiotto” e volevo farti i miei complimenti per per la vittoria del contest del mese BdC. Ricetta davvero super!

    • Avatar
      Benedetta Marchi 1 Marzo 2012 at 8:56 Reply

      Grazie di cuore 🙂

  28. Avatar
    stefy 1 Marzo 2012 at 8:59 Reply

    Arrivo oggi per la prima volta sul tuo blog….carinissimo e insolito questo abbinamento…..mi incuriosisce un sacco..è da provare….mi sono appena iscritta tra i tuoi sostenitori….passa a trovarmi e fai altrrettanto se ti va…ti aspetto…stefy

Rispondi Annulla risposta

Recipe Rating




*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

Seguici su:

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Pinterest
Instagram

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA