• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

02
FEB
2012

Tisana “miracolosa” limone e alloro

Posted By : Benedetta Marchi
Comments : 29
Non so da voi ma qui continua a nevicare forte da ieri notte e siamo già a 50 cm e nelle zone del mio giardino dove nevica a vento siamo oltre gli 80 cm! O.O!
Dal mio 1m e 59 cm di altezza la vedo grigia, o meglio la vedo bianca… letteralmente vedo tutto bianco! :S
Ahhhh quando mi proclamavo una nostalgica della neve non alludevo a tutto ciò!! 
Ora sono bloccata  a Tredozio, non posso scendere a fare la spesa (perchè vivendo in campagna e la strada essendo in discesa è peggio di uno scivolo e camminarci sopra equivale a dire, non vedo l’ora di cadere a gambe all’aria! Ma anche no dico io …) e quindi non posso comprare niente per preparare le mie ricette!!! :((( 
La tristezza stà già prendendo il sopravvento… sopratutto perchè necessitavo di cioccolata bianca… conoscete un sostituto valido di questa bomba di calorie?? Era indispensabile nella mia ricettina che volevo fare per il contest di About food… mmm vedremo…


Ma nel frattempo, se ieri vi ho riforniti di biscotti ora vi offro dove inzupparli 😉
Questa tisana mi è stata insegnata dalla mia insegnante di Erbe durante una scampagnata (dove ho raccolto le erbette per fare questa ricettina qui) dicendomi che gliela aveva tramandata una anziana signora di origni siciliane che le aveva detto che viene usata ogni volta che un bimbo ha il mal di pancia. 
E quindi dato che oggi un pò di mal di pancia ce l’ho io… ecco la tisana!
In realtà è un ottimo dicestivo ed è profumatissima!

INGREDIENTI
(per 2 litri d’acqua circa)
6 foglie di alloro fresche
la buccia di due limoni non trattati
+
miele o zuccchero o mielata (facoltativo)
Mettere l’acqua nell’apposito bollitore e portarla a bollore coperta con il coperchio. 
Immergere nell’acqua le bucce del limone e le foglie d’alloro, rimettere il coperchio, lasciare bollire ancora 1 o 2 minuti e poi spegnere.
Lasciare in infusione con il comperchio circa 15-20 minuti e poi filtrarla.
Berla tiepida o calda come digestivo (o rimedio per il mal di pancia) oppure fredda come bevanda dissetante… ma per questo dovremo aspettare l’estate mi sa..con il freddo di questi giorni meglio la versione calda! 😉

Un abbraccio,
B.

Post correlati:

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco:...
I can dream, can't I?
Granita all'albicocca: Una granita al giorno ...
Benedetta Marchi
L'autore
Uno spazio per condividere curiosità, sapere, conoscenze legate al cibo e all'alimentazione. Qui si parla di cucina naturale e tutto quello le concerne. Fashion Flavors si propone di trovare un modo più consapevole di alimentarsi su questo pianeta.

Condividi su

  • google-share

29 Comments

  1. Avatar
    Pupaccena 2 Febbraio 2012 at 13:45 Reply

    Confermo… in sicilia la usiamo proprio così, fa davvero bene (anche ai grandi!) ed è anche buona!… e tu con queste foto ne hai fatto un capolavoro di cucina! *_*

  2. Avatar
    Benedetta 2 Febbraio 2012 at 14:06 Reply

    bellissima idea! spero che la strada sia di nuovo agibile presto, nessuno puo’ mettere una foodblogger in un angolo! 😉 ciao, a presto!

  3. Avatar
    dolci a ...gogo!!! 2 Febbraio 2012 at 14:11 Reply

    Cavoli una nevicata con i fiocchi direi tesoro:D!!!e questa tisana deve essere davvero profumatissima!!!bacioni,Imma

  4. Avatar
    Patapata 2 Febbraio 2012 at 14:18 Reply

    mmm sembra deliziosa! ..anche senza il mal di pancia, dici che fa bene lo stesso?? io dico di sì.. se non altro all’umore :p

  5. Avatar
    Elena 2 Febbraio 2012 at 14:19 Reply

    qua per fortuna la neve si è fermata!! questa ricetta è una vera delizia

  6. Avatar
    Federica 2 Febbraio 2012 at 14:26 Reply

    Eh sì, con questo freddo polare meglio al versione calda, anzi…bollente! Conosco questa tosana, il rimedio della nonna per il mal di pancia, ma la trovo molto gradevole sempre. Speriamo passi quest’ondata di gelo, con la neve mi sento un topo in gabbia!!! Un bacione

  7. Avatar
    v@le 2 Febbraio 2012 at 14:39 Reply

    E’ Davvero buonissimaaaaaa confermo me la preparerei anche io se avessi i limoni biologici a casa 🙁 mmm alternative al cioccolato bianco non è facile.. latte condensato e burro??
    se riusci dai un’occhiata su facecook per restaurooooo
    poi ti devo aggiornare sul corso della casciato!un bacione

  8. Avatar
    Mary 2 Febbraio 2012 at 14:46 Reply

    Che buona, nell’orto-hobby di mia mamma dovrei trovare tutto l’occorrente per poterla fare….mmm…non è che ne avresti anche una depurativa/drenante??? Sai non guasta mai drenare quache liquido in eccesso ! :-)))….
    P.s. Buona fortuna con tutta quella neve…baciottttiiiii

  9. Avatar
    breakfast at lizzy's 2 Febbraio 2012 at 15:23 Reply

    80cm!!! ‘aspita ….non resta che oziare sotto il piumone! …beata te! 🙂
    …a Milano è davvero un disagio, stamattina odissea per arrivare al lavoro…
    Mi ci vorrebbe proprio la tua tisana per tranquillizzarmi!
    Bacio

  10. Avatar
    Loredana 2 Febbraio 2012 at 16:05 Reply

    Qui nevica e smette, e meno male che mi tocca lavoro, scuola , figli in giro e tutto il resto!!
    Ma guardare quegli 80 cm con una tisana profumata in mano deve essere davvero un bello spettacolo!
    ciao
    loredana

  11. Avatar
    Tantocaruccia 2 Febbraio 2012 at 16:14 Reply

    Che belle tisana Benny! Me la segno immediatamente, sono due profumi che mi piacciono un sacco!
    Per la neve.. dai inizia un po’ a stancare.. non si può fare niente!
    baci a presto:*

  12. Avatar
    Al Cuoco! 2 Febbraio 2012 at 16:15 Reply

    La conosco! mi ha salvato in diverse occasioni hehehee

  13. Avatar
    NADIA 2 Febbraio 2012 at 16:35 Reply

    Una tisana da appuntare subito e da tenere a mente!
    E in quanto neve anch’io non sono messa molto bene…oggi è il 5° giorno di seguito che nevica, e o hai il fuoristrada o, da dove abito io, non ti muovi. Però è un incanto!
    A presto,

    Nadia – Alte Forchette –

  14. Avatar
    Claudia 2 Febbraio 2012 at 16:45 Reply

    50cm!? Accipicchia! Qua invece non ce n’è nemmeno mezzo centimetro…però ad una tisana così non dico certo di no con questo freddo!!!

  15. Avatar
    PanDiZenzero 2 Febbraio 2012 at 17:00 Reply

    Qui da me per fortuna la neve si è già sciolta! Comunque confermo, questa tisana è miracolosa per la digestione!!

  16. Avatar
    laura 2 Febbraio 2012 at 17:19 Reply

    Ultimamente ho avuto poco tempo per fare i miei giretti nei blog altrui, ma meno male che ho recuperato!!! il tuo blog è bellissimo, crea dipendenza, complimenti, mi piace tutto, ricette, foto e fantasia. A presto (spero)!

  17. Avatar
    Elena 2 Febbraio 2012 at 17:34 Reply

    E’ verissimo, approvo tutto quello che dici. E’ una tisana buonissima, genuina e salutare. La faccio spesso anche io, mi aiuta a digerire nei momenti di difficoltà. Dalle mie parti si chiama canarino, forse per il suo colore.

  18. Avatar
    Acky 2 Febbraio 2012 at 17:37 Reply

    dai che con questa tisana ci hai deliziato lo stesso! Qui da me si chiamava canarino, ma senza l’alloro, che invece deve dare un gusto particolare e piacevole!

  19. Avatar
    Semplicemente Buono 2 Febbraio 2012 at 17:39 Reply

    Non è che potresti mandarci un po’ della tua neve? Qui da noi c’è solo un vento gelido, ma niente neve… un vero peccato.
    Devo segnarmi questa tua tisana per le volte in cui mangio troppo!
    Elisa e Laura
    Semplicemente buono

  20. Avatar
    i5mondi 2 Febbraio 2012 at 17:59 Reply

    io ne conoscevo una che si chiama canarino, fatta solo con la buccia di limone acqua calda e zucchero che serviva contro le nausee, questa mi pare profumatissima con l’alloro, allora me la segno, hai visto mai!!!!?
    baci
    hai guardato sul mio post quanta neve c’è da me?

  21. Avatar
    Simo 2 Febbraio 2012 at 18:10 Reply

    mamma mia ma siete davvero sommersi dalla neve…qui ne è caduta tanta, ma da te….un delirio!
    tesoro, mal di pancia intendi intestino? O è solo un digestivo?
    me la segno subito!
    baciii

  22. Avatar
    Veronica 2 Febbraio 2012 at 18:35 Reply

    Che buona !!! Grazie per avermi nominato in un tuo post !!! Anche qui a casa mia…poco distante da te… c’è tanta neve e una tisana oggi ci sta propio bene !

  23. Avatar
    giulia 2 Febbraio 2012 at 19:38 Reply

    Proprio quello che ci vuole, perche’ anche da me in Molise nevica a piu’ non posso e le scuole saranno chiuse sia domani che Sabato!! Sono troppo felice *.* Ciao;)

  24. Avatar
    Patty 2 Febbraio 2012 at 21:10 Reply

    Cara Benedetta, ma che meravigliosa ricetta questa tisana. Il solo guardare quel colore pallido e timido, mi mette una incredibile serenità. Le foto sono di grande atmosfera, veramente belle. Mi prendo questa ricetta per godermela questo fine settimana con fuori la neve! Un abbraccio, Pat

  25. Avatar
    sississima 2 Febbraio 2012 at 23:16 Reply

    Utile questa tisana, conoscevo qualcosa di simile ma non con l’alloro, segno…qui a Roma è attesa la neve…un abbraccio SILVIA

  26. Avatar
    Mariabianca 3 Febbraio 2012 at 0:26 Reply

    Da noi,in Sicilia, si chiama “canarino” ed ha un colore giallo intenso.
    Si mette un tegamino sul fuoco con le scorze del limone e due-tre foglie di alloro (però secche).Si fa bollire alcuni minuti fino a quando l’acqua diventa gialla.Si beve calda con qualche cucchiaino di zucchero e fa benissimo quando,soprattutto,si è fatto un pranzo o cena abbondanti.
    Ciao Benedetta.

  27. Avatar
    Caro 4 Febbraio 2012 at 17:28 Reply

    deve essere buonissima, immagino l’ottimo profumo! 🙂

  28. Avatar
    Ribes e Cannella 6 Febbraio 2012 at 12:54 Reply

    mi ero persa questa ricettina! adoro il limone e adoro l’alloro, mi sa che la devo provare visto che sotto casa son piena di alloro e ho tanti limoni di mia zia ^^
    Grazie per questa tisana, cara :*

  29. Avatar
    paolo giacalone 28 Agosto 2012 at 11:43 Reply

    ciao ma le foglie di alloro devono essere necessariamente fresche o secche ciao paolo

Rispondi Annulla risposta

Recipe Rating




*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

Seguici su:

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Pinterest
Instagram

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA