• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

20
GEN
2012

Stavolta ha vinto Lui: Cheeseburger a casa mia!

Posted By : Benedetta Marchi
Comments : 39
Devo ammettere -con piacere ma senza alcuna ostentazione- che io e il Principe difficilmente litighiamo o abbiamo da dire su qualcosa. Solitamente riusciamo sempre a trovare il compromesso ideale per entrambi. Fortuna? Mancanza di testardaggine? non so… ma vi confesso, che invece, su una cosa ogni tanto abbiamo da ridire.
E ci crederete che questa cosa è proprio il cibo??
Nonostante la mia cucina abituale, senza troppi grassi, con prodotti locali e di stagione ecc… piaccia molto al Principe, nel weekend ecco che spunta il diavoletto tentatore!… 
Principe: “Amore, non ci siamo praticamente mai andati da quando stiamo assieme, ci fermiamo a pranzo dal Mac?” 
Io: “Tesoro, ma lo sai quanto fan male quei panini? Ti danno anche le tabelline nutrizionali nella scatolina perchè tu te ne renda conto…” 
E così, lui con il broncio ed io dispiaciuta di dover fare la parte della bacchettona (che proprio non mi si addice! Sono solitamente molto permissiva con il Principe! 😉 ) ci avviciniamo a casa per il pranzo.
Questa scena si ripete spesso da 3 anni a questa parte fino a che questo natale, tra i pacchettini sotto l’albero trovo lui. Un libro di cucina si, ma dal titolo HAMBURGER! 
… e nel bigliettino: “Se non vuoi andare da Mc Donald almeno preparameli tu gli hamburger!” 
Devo ammetterlo, questa volta ha vinto lui! ^_^ Ed io mi sono subito messa all’opera. 
Gliene ho preparati già alcuni che prima o poi vi mostrerò, ma poi Hamburger dopo l’atro vi confesso che ci ho preso gusto! *-* 
Ed ora anche per il mio pranzo fuori porta…ehm Hamburger! 
In questo particolare caso poi mi sono voluta imporre un’altro piccolo ostacolo. Volevo partecipare al contest di Ambra proprio con uno di questi hamburger reinventato da me che ormai fa parte dei menù di casa mia.
Cosi pensa che ti ripensa eccovi la mia proposta: un Cheeseburger al salmone, con porri e crema di cavolofiore. 
Di classe, di stagione, nutriente e sopratutto home made!

Vi lascio alla ricetta e mi raccomando ricordatevi i tovagliolini, perchè qui, si mangia con le mani!! 😉 
 INGREDIENTI
(per 4 hamburger)
4 panini per hamburger (oppure delle tartarughine come le mie)
550 gr di salmone fresco in tranci (o surgelato)
4 porri (circa 350gr della parte fino al verde chiaro)
1 cavolo fiore grande
200gr di formaggio erborinato (il gorgonzola va benissimo)
1 cucchiaio di panna fresca
1 cucchiaio di olio evo
sale q.b.
pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Lavate il cavolo, dividetelo a ciuffetti e mettetelo a cuocere a vapore. Fino a che bucandolo con la forchetta non opporrà più resistenza.
Nel frattempo lavate il porro, tagliatelo a rondelle sottili, poi passate un dito nelle rondelle per aprirle e mettete il tutto in una padella o casseruola antiaderente con un cucchiaio d’olio a fuoco medio. Fateli rosolare un attimo e poi versatevi 1/2 bicchiere d’acqua e lasciate cuocere a fuoco basso per 15 minuti circa, fino a che non risulteranno morbidi e ben cotti. A questo punto con una pinza raccoglieteli senza prendere il sughino che avranno prodotto che lascerete nella casseruola.
Mettete i porri “scolati” in una ciotola e acciungetevi la panna fresca mescolando bene.
Mettete ora il trancio di salmone nella casseruola dove avete cotto o porri, mettete il coperchio e lasciate cuocere 7-10 minuti controllandolo di tanto in tanto e aggiungendo acqua se necessario.
Nel frattempo accendete il forno a 150°C, tagliate a metà i panini e metteli sopra la griglia ricoperta con alluminio in forno per pochi minuti con la parte “tagliata” rivolta verso l’alto in modo che diventino dorati.
Prendete i  cavoli, scolateli e metteteli in una ciotola con il formaggio erborinato. Schiacciate il tutto e ammalgamatelo fino ad ottenere una crema omogenea. Salate e pepate a piacere.
Quando il salmone sarà corrò spellatelo e tagliatelo a fette non troppo piccole oppure spezzatelo lungo i suoi tagli naturali con le dita così eviterete di romperlo.
Stendete ora la crema di cavolfiore e formaggio sulla parte inferiore del panino, adagiatevi sopra la fondue di porri e le fette di salmone. Poi richiudete il panino e infornate a 180°C per meno di 10 minuti.
Servite caldo o tiepido con un’insalata di misticanza.


                             Le esperte oggi ci dicono che:   
Valori nutrizionali per porzione

Calorie: 470 kcal.

Proteine: 31 gr. (26,4%)

Grassi: 19 gr. (36,5%)

Carboidrati: 46,4 gr. (37,1%)


Abbiamo dovuto abbassare le calorie della ricetta originaria, tentando di non stravolgere la natura del piatto: la porzione di salmone è stata ridotta a 100 gr. (anziché 140 gr. a testa) ed il formaggio e la panna sono stati sostituiti dallo yogurt greco nella stessa quantità (in alternativa andrebbe anche bene una ricotta magra). Veramente un piatto unico completo! Ricco di acidi grassi omega 3, i più potenti fattori di prevenzione dell’arterosclerosi!


Bon Appetit! 
B.
L'autore
Uno spazio per condividere curiosità, sapere, conoscenze legate al cibo e all'alimentazione. Qui si parla di cucina naturale e tutto quello le concerne. Fashion Flavors si propone di trovare un modo più consapevole di alimentarsi su questo pianeta.

Condividi su

  • google-share

39 Comments

  1. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie 19 Gennaio 2012 at 14:28 Reply

    chissà che meraviglia! complimenti 🙂

  2. Federica 19 Gennaio 2012 at 14:43 Reply

    Al McDonald non ci entrerei nemmeno sotto tortura ma con un hamburger così farei pure il bis 🙂 Che splendida accoppiata salmone e cavolfiore. I libri di quella collana sono uno meglio dell’altro. Un baciotto

  3. Mascia 19 Gennaio 2012 at 14:45 Reply

    Che meraviglia Benedetta !!!!chissà che goloso … altro che il Mac !

  4. Mary 19 Gennaio 2012 at 14:52 Reply

    Ecco…io qui a mangiarmi in ufficio un panino con il prosciutto cotto e il galbanone e lei cosa fa??? Pubblica certe ricette…ma dico io ! Il rispetto dov’è finito???? :-))) Buonooooooooooo

    • Benedetta Marchi 19 Gennaio 2012 at 15:17 Reply

      hihi dai così la prossima volta hai un’opzione al panino prosciutto e galbanino! 🙂 bacini

  5. Catrina 19 Gennaio 2012 at 14:53 Reply

    io non vado mai al Mac ma non disdegno i tuoi hamburger , me ne lanci uno? ciao cara e buona giornata!

  6. Kappa in cucina 19 Gennaio 2012 at 15:03 Reply

    Che bontà! adoro gli hamburger fatti in casa! mi piacciono tantissimo!Complimenti!

  7. Patapata 19 Gennaio 2012 at 15:15 Reply

    come ti capisco! anche io e il mio ciccio non litighiamo mai e troviamo sempre un compromesso per ogni cosa… però io sono salutista e lui un inguaribile carnivoro, vorace e insaziabile divoratore della cucina italiana tradizionale (come biasimarlo, mamma e nonna cuoche…)! bravissima come sempre, bellissimo e sanissimo panino! ma chi diamine preferirebbe un Mac-coso?!??!!!!

  8. dolci a ...gogo!!! 19 Gennaio 2012 at 15:28 Reply

    Ma che carino che è il tuo principe…il mio ci sarebbe andato da solo al MC:D!!!adesso però ci devi tenere aggiornata con tutte queste ricette stile MC perche anche mio marito ne va matto quindi copio tutto!!!!Baci,Imma

    • Benedetta Marchi 19 Gennaio 2012 at 19:20 Reply

      Certo cara! ne vedremo delle belle, te lo prometto! 😉

  9. Luisa 19 Gennaio 2012 at 16:24 Reply

    mi sembra di rivedere me e mio marito.. !posso dire? difficile trovare qualcosa che faccia concorrenza a questo tuo cheeseburger, homemade, raffinato, gustoso e soprattutto mooolto più sano di quelli dei fast food..!?
    complimenti..
    a presto
    ps. mi unisco al tuo blog.. davvero carino
    luisa

    • Benedetta Marchi 19 Gennaio 2012 at 19:22 Reply

      Davvero gentilissima e piacere di conoscerti! Passo subito da te! 🙂

  10. breakfast at lizzy's 19 Gennaio 2012 at 16:59 Reply

    Altro che panino del Mc ..tzé!
    Molto romantico il tuo principe! 🙂

    • Benedetta Marchi 19 Gennaio 2012 at 19:22 Reply

      😉 <3

  11. kristel 19 Gennaio 2012 at 17:04 Reply

    Ma che caro il tuo ragazzo che ti ha regalato il libro e ti ha chiesto di farli gli hamburger!! Anche noi siamo dei grandi golosi di hamburger, ma concordo che farli a casa é tutta un’altra storia. Originalissimo il tuo!! 🙂

  12. Shade 19 Gennaio 2012 at 17:06 Reply

    mi piacciono un sacco le tue ricette! non solo questo panino tres chic!!! mi unisco volentieri ai tuoi followers! Stefania

    • Benedetta Marchi 19 Gennaio 2012 at 19:23 Reply

      Piacere di conoscerti Stefania!:)

  13. Al Cuoco! 19 Gennaio 2012 at 17:12 Reply

    nooooo ma che carino!!!! beh, se lo meritava proprio un hamburger! :)))

  14. Ely 19 Gennaio 2012 at 17:39 Reply

    Assolutamente da provare!!!! Originalissimi!!! Baci

  15. v@le 19 Gennaio 2012 at 19:31 Reply

    cavoli mi fai venire una fame!! prossima volta sono anche ioa cena con voi..
    Ottima idea quella di fare una serata hamburger..
    baci

  16. Marina 19 Gennaio 2012 at 20:19 Reply

    Dai però lui è proprio principesco anche nei modi, e tu da brava principessa l'hai accontentato con soddisfazione. Certo che adesso gli darei veramente un paio di morsi a questo panino imbottito 😉 Esami superati tesoro?

  17. Un misurino d'olio 19 Gennaio 2012 at 21:38 Reply

    Che bello! Io un paio di volte mi sono fatta convincere e ho ceduto al mac, ma poi il vero pentito, soprattutto a causa della cipollina che fa su e giù per tutto il giorno, è stato proprio lui!
    Alla fine proporre un'alternativa così buona mi sembra molto più che una consolazione.
    Ciao e alla prossima
    Ale

  18. ✿Tina✿ 19 Gennaio 2012 at 21:40 Reply

    eppure,e tanto che nn mangio un hamburger,e se home made come il tuo meglio ancora:)

  19. Ribes e Cannella 19 Gennaio 2012 at 21:53 Reply

    sai che io non ci sono mai entrata? gli hamburger ho iniziato a farli a casa al mio ragazzo proprio perchè siamo un pò nella tua stessa situazione… 😀
    Non sai da quanto tempo penso a tutti gli hamburger casalinghi che vorrei fare ma ancora non riesco.. il tuo comunque è fantastico!! 🙂
    un bacione

  20. Chiara Picoco 19 Gennaio 2012 at 23:00 Reply

    se Mc Donald's servisse questi hamburger giuro che ci farei l'abbonamento! é davvero bellissimo!

  21. Marinella 19 Gennaio 2012 at 23:28 Reply

    Premesso che il tuo cheese burger è fantastico e che anche io preparo a casa gli hamburger, con il pane fatto in casa e la carne come si deve, di tanto in tanto un Mac ci sta, suvvia! Va bene tutto, ma anche questa denigratissima catena di ristoranti (ok, ma è il nome tecnico, checcipossofà??) ha la sua storia. Ricordiamoci che in fin dei conti si tratta di cibo a prezzi democratici (per quanto

    • Benedetta Marchi 19 Gennaio 2012 at 23:43 Reply

      Se mi conosci sai che non scomparirei mai! 😉
      Figurati se mi da fastidio se esprimi in tuo punto di vista! Ci mancherebbe, anzi ne sono felice! ^_^
      Hai ragione anche tu, il Mac ha la sua storia ed è onorevole che servi cibo a prezzi modici, e mangiarci ogni tanto non fa certo morire, ma io… li preferisco comunque in casa gli hamburger 😉 bacino carissima!

  22. Ambra 20 Gennaio 2012 at 0:32 Reply

    Mi piace, mi piace mipiaceeeeee!!!!!Adoro i panini…anzi, vado pazza per i panini e questo è meraviglioso!!Grazieee!!!Smack!

  23. Tantocaruccia 20 Gennaio 2012 at 0:33 Reply

    Dai che anche un bel panino a volte è un tocca sana:)
    a presto Benny:**

  24. Reb 20 Gennaio 2012 at 3:06 Reply

    Quanto mi piace questo! E credo di non aver messo piede in un Mc dal lontano 2002 🙂
    Per quel librino, impazzirei anch'io, ammetto (che ho sin comperato l'aggeggio trituratore appositamente per poterli fare, e cuocere nel camino, a casetta)

  25. Elena 20 Gennaio 2012 at 9:57 Reply

    Ho scoperto ora il tuo blog e mi sono unita ai tuoi sostenitori. Complimenti per le ricette gustosissime e le bellissime foto. A presto!

  26. rossella 20 Gennaio 2012 at 17:23 Reply

    il tuo principe è un genio e questo libretto mi manca. ohccomemimanca!!!! ;-P

  27. Simo 20 Gennaio 2012 at 17:39 Reply

    ogni tanto anche questi uomini devono averla vinta…direi che hai sfornato davvero una prelibatezza, altro che fast food!
    Baci!

  28. La cucina di Molly 21 Gennaio 2012 at 0:27 Reply

    Un buon panino preparato in casa è decisamente meglio di quelli che si comprano nei Mc Donald’s!Vedi il tuo,è così squisito e genuino!Ciao

  29. Amaradolcezza 21 Gennaio 2012 at 13:41 Reply

    Wow è stato proprio bravo a regalarti questo libro 🙂
    anche io e il mio ragazzo spesso ci prepariamo un bel panino a casa con le patatine e ci guardiamo un bel film 🙂
    un abbraccio
    Giulia

  30. sabina 21 Gennaio 2012 at 20:05 Reply

    Ma che bontà! E che bella foto! Lo voglio anch’io quel libro…altro che Mc…
    Baci
    Sabina

  31. eres 22 Gennaio 2012 at 19:11 Reply

    per un periodo sono stata una fanatica del mc donald/burger king ecc ecc..il problema è che..CHISSà COME MAI..quei panini proprio non li digerisco..da quando ho scoperto quelli fatti in casa ho detto addio alle suddette catene. sono mille volte superiori! Adesso devo solo imparare a fare proprio il pane,con tanto d semini tsè! ;)buona domenica

  32. Le Temps des Cerises 22 Gennaio 2012 at 22:06 Reply

    Ihihihih, sembra di vedere me con il mio fidanzato…alla fine sono praticamente riuscita a fagli dimenticare i Fast Food, ma non posso esimermi da preparargli ogni tanto degli hamburger fatti in casa!!!
    Camy

  33. Ombretta 22 Gennaio 2012 at 23:54 Reply

    dai il libro e’ carino e poi vuoi mettere un hamburgere fatto in casa?! tutta un’altra cosa:-) baciotti

Rispondi a rossella Annulla risposta

*
*

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp