• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

21
NOV
2011

Quadrotti integrali di torta con mele cotogne e calvados

Posted By : Benedetta Marchi
Comments : 19
Evviva!!! Weekend passato indolore! 😛 
Ma ovviamente il lavoro dei caloriferi non è finito e mi terrà occupata anche tutto il prossimo weekend…dunque addio incontro blogger in franciacorta da Gianni…. triste triste 🙁
Data questa tristezza ho deciso di coccolarmi con una torta, ovviamente con la mie care cotogne! 
Volevo qualcosa da abbianare al mio té caldo del pomeriggio, a un té verde alla menta (D&C_ Hampstead Tea London) e mi sono messa subito all’opera. 

La ricetta è molto semplice e rustica ma devo dire che in casa mia ha avuto un ottimo impatto 🙂 e la giustificazione dell’averla divorata in poche ore è stata la seguente:
“Non è troppo dolce e la consistenza al morso è davvero piacevole, poi è forte, non so sarà che si sente che è tipo integrale….e poi tocciata nel tè caldo che alla fine senti quell’asprino della cotogna è il massimo…. la rifai?”

Certo non è un giudizio culinario molto sofisticato e da vero critico! Ma per me è più che sufficiente per dare un bel 10 a questa torta e a riprepararla al più presto! ^_^

Piatto MV% Design
posate biodegradabili Ecobioshopping


INGREDIENTI (per 2 teglie di 20x20cm)
70gr di farina 00 Rosignoli molini per pasta e dolci

130gr di farina integrale 
60 gr di burro
125 gr di zucchero 

BRONSugar Guadeloupe D&C

3 uova
3 cucchiai di latte
1 cucchiaino di lievito
4 mele cotogne
1 bustina di vanillina
1 limone
2 cuccuiai di Calvados

PREPARAZIONE
Per prima cosa, sbucciate le mele cotogne, dividetele a metà ed eliminate il torsolo. Mettetele in una casseruola con il succo del limone, un cucchiaio di zucchero semolato e l’acqua sufficiente a coprirle. Cuocetele a fuoco dolce per circa 15 minuti.

Lasciatele intiepidire, poi dividetele in due ciotole contenenti circa la stessa quantità di mele. Le mele della prima ciotola, incidetele sul dorso con tagli paralleli nel senso della lunghezza e mettetele da parte a intiepidire; le altre scolatele bene e mixatele fino ad orrenere una purea che uniremo al composto. Montate lo zucchero rimasto con il burro e lo zucchero vanigliato fino a quando il composto diventerà bianco.

Incorporatevi quindi le uova, uno alla volta, poi aggiungete la farina mescolata con il lievito. Profumate con la scorza di limone e il liquore.

Ammorbidite poi, con il latte, versate la purea di cotogne e mescolate molto bene per amalgamare il tutto.   Poi versate il composto nello stampo (dovrebbe avere uno spessore di circa 1cm). 
Distribuitevi sopra le mele a spicchi e infornate a 200 gradi per 30 minuti e a 180 gradi per altri 15 minuti.



Scusate la quantità eccessiva di foto…ma mi piacevano tanto… ^_^

Bon appétit,
B.

Partecipo con questa ricetta al contest di Semplicemente pepe rosa in collaborazione con MAMA SHABBY:

logo_contest_torta

e siccome è proprio una ricetta autunnale la invio per la relativa sessione anche a Veronica :
L'autore
Uno spazio per condividere curiosità, sapere, conoscenze legate al cibo e all'alimentazione. Qui si parla di cucina naturale e tutto quello le concerne. Fashion Flavors si propone di trovare un modo più consapevole di alimentarsi su questo pianeta.

Condividi su

  • google-share

19 Comments

  1. saretta m. 21 Novembre 2011 at 9:48 Reply

    Non posso dirti la faccio perchè le mele cotogne non saprei dove reperirle, ma il commento critico che è stato pronunciato dai tuoi fortunati assaggiatori mi ha incuriosita! Una fetta per il té di oggi pomeriggio te la ruberei volentieri ;)! Un bacio

  2. Vevi 21 Novembre 2011 at 11:38 Reply

    Tesoro è bellissima e sicuro strabuona! Che foto meraviglioseeee!!! Potevi metterne altre due, davvero magnifiche!! ;)) Bacioni

    Vevi 🙂

    p.s nemmeno io riesco ad andare all’incontro in Franciacorta.. posso avere un pò di matonelle?? 😉

  3. Afrodita 21 Novembre 2011 at 11:46 Reply

    Le ricette “integrali” mi interessano molto. E il giudizio del tuo critico mi ha convinto in pieno a provarla 🙂 Cat

  4. Elisa DeC Spa 21 Novembre 2011 at 13:14 Reply

    Ma che brava che sei…poi le foto sono stupende!
    Ne vorrei un pezzetto!!

  5. Marina 21 Novembre 2011 at 14:18 Reply

    Ciao Benny! questa ricetta è una vera bontà e poi è leggera e asprina e dolce… mi piace insomma! foto bellissimissime, bacio

  6. Lilly 21 Novembre 2011 at 15:06 Reply

    Mele cotogne, calvados…deliziosi questi dolcetti!

  7. Mascia 21 Novembre 2011 at 15:30 Reply

    Quanto sa di “casa” questa torta, ha un che di “rassicurante”.
    Bellissime anche le foto !

  8. Serena 21 Novembre 2011 at 18:51 Reply

    Ho voglia anch’io di una torta integrale… se stasera riesco a sbrigarmela in fretta potresti essermi d’ispirazione!

  9. Ely 21 Novembre 2011 at 18:53 Reply

    che meraviglia! grazie per queste ricette con le mele cotogne, questa torta mi attira un sacco e mi sà che la provo e che bella ambientazione per le foto!!! bravissima!

  10. breakfast at lizzy's 21 Novembre 2011 at 18:55 Reply

    Buonissima, sento già l’odore di limone e di mela sprigionarsi per la casa! Come sai adoro questo genere di torte rustiche! 🙂

  11. Kika 21 Novembre 2011 at 20:38 Reply

    Per caso sei a milano? perchè se sei qui io ne voglio assolutamente un pezzetto, non riesco a resistere! La tua cucina mi piace sempre più

  12. Benedetta Marchi 21 Novembre 2011 at 21:27 Reply

    grazie care!!<3

    @Saretta: ormai le ho finite, ma se il prossimo anno vuoi provare le cotogne posso provare a spedirtele :))

  13. La cucina di Molly 22 Novembre 2011 at 3:21 Reply

    Le mele cotogne sono molto profumate e immagino la bontà e il profumo di questi dolcetti!Che delizia! Ciao

  14. Carolina 30 Novembre 2011 at 9:23 Reply

    Ciao Benedetta, buongiorno!
    Grazie mille per aver partecipato al nostro contest! Perdonami, ma devo chiederti di inserire anche il link allo sponsor come previsto dal regolamento. Scusami e grazie.
    Buona giornata!

  15. Lisa 30 Novembre 2011 at 11:19 Reply

    Bellissima presentazione!

  16. Juls @ Juls' Kitchen 14 Dicembre 2011 at 10:24 Reply

    …io non ti conoscevo!! ho trovato il tuo blog da Carolina oggi, COMPLIMENTI! Brava!

  17. Lisa 14 Dicembre 2011 at 11:25 Reply

    Ciao! anch’io ti scopro oggi, d’ora in poi ti seguirò con piacere!

  18. Dalila 14 Dicembre 2011 at 22:47 Reply

    ciao!! anch’io ho avuto il piacere di scoprirti oggi con questa bella ricetta!
    i dolci con le mele sono quelli che più di tutti sanno di casa per me.. tanti complimenti per il contest!!
    foto splendide!!!!
    a presto!

  19. maria luisa ♥ 18 Dicembre 2011 at 21:10 Reply

    Bellissima ricetta e strepitoso blog…complimenti per la vincita e buone feste!

Rispondi Annulla risposta

*
*

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp