Crostata d’uva nera, amaretti e brandy al profumo di miele di castagno
Comments : 23
Come ho detto ad alcune di voi a Novara, questo per me è un periodo un pò pienotto…attività, pensieri, programmi… diciamo che non ho un attimo per respirare!
Per prima cosa però volevo ringraziare Sonia ( a cui ho rubato la foto finale) per la bellissima giornata regalataci a Novara, ho conosciuto molte di voi ed è davvero stato emozionanate!
Voglio quindi mandare un grosso abbraccio a tutte e spero di rivedervi presto!!
Marina di Chat a poche, Silvia di Una stella tra i fornelli, Alessia di Timo e Maggiorana, Ornella di Un po’ di me tra un caffè e l’altro, Chiara di Chicche di Kika, Simona di Speziando, Roberta di Le chat egoiste, Gianni di Cocogianni o Cuocogianni, Verdiana di Food and Smile, Emanuela di My favorite things, Simona di Pensieri e pasticci, Michela di Beteavon, Alex di Frullato di ricette, Anna di Vitelotte, Alessandra di Food 4 thought, Francesca di Spadelliamo insieme, Laura di Pentole di cristallo, Elisa di Elisa nel paese delle meraviglie.
(Un grandissimo saluto anche alla piccola e meravigliosa Giorgia e al marito di Sonia, che ci hanno accompagnato gentilmente tutto il pomeriggio!)
A tutte voi un grande GRAZIE!
Vi lascio veloci a una buonissima crostata che ho preparato con l’ultimissima uva nera presente nel giardino dei miei genitori!
Ricordate che se avete dubbi, volete consigli o semplicemente conoscere meglio l’uva come prodotto potete trovare tutte le informazioni quà!
I prodotti utilizzati potete acquistarli qui:
-per la farina per dolci e sfoglie Rosignoli molini (come vedete la uso per diversi tipi di dolci, dai lievitati alle crostate perchè è davvero versatile e il risultato è sempre quello voluto)
-per il miele di castagno Prunotto Mariangela (il profumo intenso abbianto all’uva e agli amaretti ne ha esaltato il sapore)
Partecipo con questa crosta in cui il miele è nascosto ma fondamentale per la sua riuscita al favoloso contest di Dana:
Eccoci!!!
Ancora un bacio a tutti!

Particolarissimo questo abbinamento tesoro, mai pensato ad uva e amaretti insieme. La tua crostata dev’essere deliziosa. Un bacione, buona settimana
Uva e amaretti?! deve essere una vera bontà!!
:))
davvero una ricetta bellissima! una crostata un pò diversa
e non sai come mi spiace di non esserci stata per conoscerti, speriamo ci sia una prossima volta! un bacione
Che buona questa crostata! Crema, amaretti ed uva immagino che trio ;)! E che bello il vostro incontro…Peccato che Novara è un pò lontanina per me! Un bacio e buona settimana!
Il piacere di Ri-incontrarti è stato solo che mio!! :)) Bellissima ricetta, la prossima volta ognuna porta un qualcosa di suo, cioè preparato per l’occasione!
Un abbraccio grande grande!
Vevi
Buona la crostata amaretti- crema pasticciera e uva nera!!! MI piace un sacco! bacioni
ma che meraviglia questo blog benny! bellissime foto, grafica, scrittura…mi piace tutto!! ti seguirà più spesso adesso
e poi siamo quasi concittadine praticamente, tutte e due in trasferta e ci vuole solidarietà! a te in bocca al lupo per tutto!! sei bravissima!!
Davvero davvero un blog carinissimo!!
mi unisco… se ti và passa a trovarmi un bacione!
http://cupcakes-site.blogspot.com/ ♥
Deliziosa questa crostata mia cara Benny
e mi sa tanto che il giorno dopo è ancora più buona!
Io confido in te per organizzare quello di cui abbiamo parlato al nostro primo incontro, dai che ce la facciamo, nel frattempo respira ^_^
Un bacione e a presto
Ciao Benedetta,ho letto il tuo commento… ci sei su fb?
Adoro le crostate e di questa mi piace il contrasto fra uva e amaretto, bilanciato dalla crema…deve essere buonissima!!! Complimenti anche per la foto!
GRAZIE a chiunque di voi passi lasciando una traccia di se, sono le vostre impressioni che mi aiutano a crescere!! grazieeee
Donatella: siii ti cerco subito e grazie
Che bello esservi incontrate! E questa crostata…molto gustosa, ciao SILVIA
Secondo me questa crostata è squisita!
ciao
Ma cos’è successo a Novara? Sono troppo curiosa :)) Cat
Deliziosa questa crostata con uva e amaretti! Ciao
Such a beautiful tart! And extra wonderful that you used grapes from your parents’ garden
Ha un aspetto sublime… e l’aggiunta di amaretti, oltre a renderla divina, mi ha suggerito un’idea lussuriosa che non tarderò a realizzare!
Grazie per aver dedicato al mio contest questa particolarissima ricetta che renderà ancora più ricco il pdf. In bocca all’ape!
A presto!
Mmm… grazie per questa crostata! Mi ci vorrebbe, qui nella bergamasca piovosa e tra le luci al neon di questo ufficio…. Adesso entro nello schermo e sogno ancora
Baci e buona giornata!
Mari
Ciao! mamma che spettacolo questa crostata! un bel gioco di sapori molto fiversi ma intriganti!
ce ne metti da parte una fettina per il pomeriggio??
bacioni
Ciao!
Sai che volevo esserci anche io a Novara..poi..il solito impedimento dell’ultimo minuto..complimenti per la crostata, molto intrigante!
Aniko
Deliziosa veramente questa crostata!!!!!!!
E’ stato un piacere per me conoscerti, sei solare e simpaticissima!
proprio come traspare dal blog…
Un abbraccio!