• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

10
OTT
2011

La Mela – Apple and pears pie

Posted By : Benedetta Marchi
Comments : 16

Siccome oramia chi mi segue l’avra capito, per me la mela è la regina d’autunno! Il frutto per eccellenza! Così versatile, croccante, dolce ma non troppo…bhè lasciate che ve la descriva:

LA MELA

Stagione: al culmine in autunno-inverno

Se esistevano molte specie di uva, di specie di mele ne esistono oltre 4000! Tutte derivano da una mela selvatica molto aspra, originaria del Caucaso, e tutte (assieme anche a pere e cotogne) fanno parte delle Maloideae, un ramo secondario della famiglia delle rose.

Purtroppo la produzione industriale a portato questo frutto a una “standardizzazione” quasi forzata nel colore, forma e dimensioni sempre più regolari, ma vale davvero la pena cercare e assaggiare anche le varietà più antiche di mele, disponibili solo stagionalmente.


Come sceglierla e conservarla:

È sempre meglio acquistate varietà di mele di stagione, da produttori locali o piccole bancarelle in zona di produzione che potranno anche proporvi un assaggio di nuove varietà meno note.

Al momento dell’acquisto scegliamo mele che risultino sode, con la buccia liscia e lucida perché quelle ammaccate si rovinano in fretta, oppure acquistiamole ma per usarle subito, e ricordiamo che dovrebbero avere ancora attaccato il picciolo.

Le mele a differenza di altri frutti continuano a maturare dopo essere state raccolte dunque per conservarle si possono tenere in un sacchetto di plastica nel frigorifero.

Se invece si vogliono conservare delle mele per il consumo fuori stagione possiamo avvolgerle quando sono ancora dure, nella carta velina singolarmente e adagiarle in una cassetta di legno e metterle in un posto fresco e asciutto dove si potranno conservare per diversi mesi (controllandole di tanto in tanto).


Proprietà nutritive:

Variano al variare del tipo di mela, ma nelle categorie più diffuse in commercio troviamo, vitamine A, B e C, magnesio, ferro e manganese.


Piccole astuzie culinarie:

Le mele pelate, prive del torsolo e tagliate tendono a diventare subito nere; per evitare questo inconveniente, le mettiamo in una terrina di acqua acidula o le bagniamo con il succo di un limone.

Se la mela in se può essere perfetta per uno spuntino, non va dimenticato che servita con una selezione di formaggi può essere perfetta per un fine cena o un pic-nic.

Perfette come aggiunta alle insalate invernali (per esempio con aneto, salmone, indivia belga…) il loro più diffuso utilizzo è sicuramente nei dessert.

Dallo strudel all’apple pie, nei muffin, cheesecake, dolci lievitati, conserve, frittelle, sorbetti e chi più ne ha più ne metta.

I sapori che ben si sposano con questo frutto magico, sono: la cannella, i chiodi di garofano, lo zucchero muscovado, la noce moscata, il brandy, il Calvados, il sidro, la pasta sfoglia, le more, le pere, lo sciroppo d’acero, il formaggio, il caramello, l’uva passa, il rabarbaro, il limone, la vaniglia, le mandorle, le noci, la panna, l’anice stellato, la menta.

Ma anche accostamenti salati come con maiale, timo, salvia, pancetta, prosciutto crudo, semi di coriandolo, barbabietola, trota affumicata, selvaggina, polenta, coniglio, indivia, maionese.


La mia proposta culinaria:

Nel presentare le mele non potevo che presentarvi la mitica Apple Pie che in famiglia adorano e perché ormai ho affinato la ricetta! 😉 Ah dimenticavo, la mia non è proprio solo Apple…ci sono anche le PEARS! 😉

Ingredienti (per6 persone)


Per la pasta sfoglia

300g di farina per dolci e sfoglie Rosignoli 
30g di amido di mais

100g di burro

1 uovo

15 cl di latte tiepido (circa)

1 presa di sale

50g di zucchero


Per il ripieno

4 mele selvatiche di piccole dimensioni (del mio orto)

2 pere selvatiche piccole (del mio orto)

80-100g di zucchero integrale bio

3 cucchiai di succo di limone

1 pizzico di amido di mais

cannella regina (tec-Al)

chiodi di garofano a piacere


Per la pasta, far sciogliere il burro al sole per una decina di minuti, poi unirlo in una terrina all’uovo e al sale e allo zucchero, poi aggiungere la farina setacciata e il latte tiepido fino ad ottenere un composto omogeneo.

Fate una palla, ricopritela con la carta velina e mettetela nel frigorifero per 1 o 2 ore.

Nel frattempo, prendete le mele e le pere ed eliminate il torsolo. Io personalmente lascio la buccia, perché molto nutritiva e siccome sono mele e pere del mio orto posso fidarmi sul non uso di pesticidi e conservanti. Altrimenti se non siete sicure della provenienza della frutta meglio sempre pelarla.

Tagliata la frutta a pezzettini metterla in una terrina, bagnatela con il succo del limone e versateci lo zucchero a seconda di quanto siete dolci! 😉

Poi mescolate il tutto e mettete nel frigo per il tempo in cui vi lasciate anche la pasta.

Pronta la pasta prendetela, rimpastatela velocemente e stendetela di uno spessore di 3-4 cm poi adagiatela sulla teglia stando attenti a coprire interamente i bordi della teglia. Io solitamente la faccio molto più grande e poi la “ taglio” proprio con i bordi della teglia.

Fatto ciò ponete all’interno le mele che che avevate messo in frigo. Piccolo accorgimento: le mele avranno fatto un buonissimo sughino che potete decidere di mettere all’interno della torta o meno. Se non lo mettete essa risulterà un po’ più asciutta e si romperà meno facilmente, se lo mettete vi consiglio di mescolarlo a un po’ di amido di mais per farlo rapprendere in cottura portandolo quasi a un caramello.

Versati liquido e pezzetti cercate di creare una superficie abbastanza omogenea e piana, poi stendete la parte rimasta di pasta in modo da formare una sorte di coperchio per la teglia, fatele dei fori, solitamente uso lo strumento per “svuotare” le zucchine, ma anche gli stampini dei biscotti molto piccoli vanno benissimo.

E poi adagiatela sul ripieno e chiudete i bordi con le dita e poi, leggermente, con una forchetta.

Pronta la torta infornate per 45 minuti a 200°. Poi servite tiepida o fredda.


Buon appetito,

B.



L'autore
Uno spazio per condividere curiosità, sapere, conoscenze legate al cibo e all'alimentazione. Qui si parla di cucina naturale e tutto quello le concerne. Fashion Flavors si propone di trovare un modo più consapevole di alimentarsi su questo pianeta.

Condividi su

  • google-share

16 Comments

  1. Federica 10 Ottobre 2011 at 10:25 Reply

    Finito il tempo (ahimè) dei dolci e succosi frutti estive, le mele tornato a prendere possesso della mia fruttiera, in fondo anche con piacere perchè le adoro, di qualunque varietà. Questa torta profuma proprio di casa e di coccole, quelle della nonna 🙂 Un bacione, tesoro, buona settimana

  2. Simo 10 Ottobre 2011 at 10:38 Reply

    Io apprezzo la mela tutto l’anno…certo che ora è davvero nel periodo migliore…
    La tua torta è un vero spettacolo, complimenti!

  3. Kitty's Kitchen 10 Ottobre 2011 at 10:42 Reply

    Ammetto che questo post è da salvare e utilizzare all’occorrenza quando cerco un utilizzo per le mele, accidenti quanti abbinamenti da provare e accidenti che torta squisita! :))

  4. Marina 10 Ottobre 2011 at 13:30 Reply

    Mele e pere: un’apple pie diversa. Bello bello anche il resto del post sulla storia della mela, non avevo idea dei 4000 tipi… e dove sono finiti?!

  5. Elena 10 Ottobre 2011 at 14:54 Reply

    non sapevo tutte queste cose su questi frutti per me buonissimi… grazie, è grazie anche per questo dolce meraviglioso

  6. Al Cuoco! 10 Ottobre 2011 at 15:17 Reply

    Sembra quella di nonna papera!! E’ perfetta!!:D

  7. Agata 10 Ottobre 2011 at 19:02 Reply

    Torta meravigliosa!!! complimenti da oggi ti seguo anche io!!

  8. La cucina di Molly 10 Ottobre 2011 at 22:19 Reply

    Deliziosa questa torta di mele! La mangerei in qualunque momento! Ciao

  9. twostella il giardino dei ciliegi 10 Ottobre 2011 at 22:58 Reply

    Nei farmers’ market di quest’estate in Inghilterra ho scovato due qualità di mele che non conoscevo, ed erano uno spuntino perfetto :-)))

  10. Menta Piperita 10 Ottobre 2011 at 23:14 Reply

    Pie davvero spettacolare, bravissima!!!! Anche io trovo che la mela sia un frutto buonissimo e poi è così versatile! Un bacione! ^_^

  11. JavelinWarrior 10 Ottobre 2011 at 23:28 Reply

    I’m so jealous that you have a garden with wild apples and pears – that must be amazing. And your pie is beautiful – no wonder it’s a family treasure.

  12. Cucina Amore Mio 11 Ottobre 2011 at 9:50 Reply

    Ho preso questa ricetta, mi interessa molto la pasta (però ora mi sono letta anche l’interno… mi piace – per il liquidino faccio anch’io così, in più ci metto del pangrattato dolce).
    Ciao, quando la faccio ti dico.
    Dann/www.cucinaamoremio.com

  13. Patty 11 Ottobre 2011 at 10:06 Reply

    L’ho fatta di recente anche io, con mele e more. Le pie sono fantastiche perché ti sorprendono con il loro cuore nascosto, succoso e dolce. Mi ripeto, visto che ultimamente le mele sono al centro della scena: i dolci con le mele sono i più buoni del mondo! Gira che ti rigira, alla fine per fare contenti tutti basta cucinare una bella torta di mele! LA tua è stupenda, perché con le pere è un connubio piacevolissimo. Un abbraccione, Pat

  14. eres 11 Ottobre 2011 at 11:40 Reply

    grazie anche a te 🙂 complimenti per il blog bellissimo! e mi raccomando il 15 fate tante foto!!! mi dispiace non poterci essere 😐 ciau!!!

  15. Tantocaruccia 11 Ottobre 2011 at 16:30 Reply

    Ciao Benny! Ormai mi ripeto, ti dico che sei bravissima anche se lo sai già:) e niente le astuzie culinarie con la mela si sprecano.. dolce salata in insalata.. forse uno dei frutti più versatili!
    a presto cara:**

  16. germana 15 Ottobre 2011 at 9:03 Reply

    Che buone le mele:Sempre.
    Ottima questa crostata, ne prendo una fetta, vista l’ora?

Rispondi Annulla risposta

*
*

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp