2. Marmellata di pesche caramellata alle spezie
UNA NORMALE MARMELLATA DI PESCHE?? …emh non proprio…
Ovviamente chi mi conosce sa che non posso mai evitare di pasticciare e metterci del mio nelle ricette che preparo e quindi anche nella semplicità della marmellata dovevo mettere lo zampino.
succo di limone
cannella
spezie vin brulé
chiodi di garofano
ha una cremosità fantastica!!
qttima per la prima colazione! Buon pomeriggio…
Non è che me ne spedisci un vasetto :D?Alla faccia della semplice marmellata, con tutte quelle spezie è un paradiso per le mie papille. Grande bimba, un bacione
Ma che caso… lo sai che mi hanno regalato proprio recentemente una confezione di spezie per vin brulé? Ottima l’idea di metterle in una marmellata!
Il procedimento mi piace molto, bravo il principe, allora, e mi piace molto anche la tua sperimentazione…foto bellissime!!
ciao loredana
Scopro solo ora il tuo blog che è bellissimo: verrò a trovarti spesso!
Ci vai al SANA? io sì.
ciao, a presto.
Enrico
Deve essere una marmellata meravigliosa e profumatissima!!!!
Bella la presentazione!!!
Baci
@Elena: grazie
@Molly: Eh si mia cara, sulle fette è davvero una bontà. un bacio
@Federica: immaginavo ti piacesse 😉 te la spedisco più che volentieri!! bacissimo
@Serena: si come spezie io le trovo utilissime 🙂
@Loredana:grazie eh si a volte il principe va ascoltato 😉
@Enrico: grazie per l’invito, ora vedremo. un abbraccio
@Laura: sisisi fa un ottimo profumo 🙂 un bacione
ciao, che bello il tuo blog! Secondo me l’idea di farne una marmellata è stata ottima, come dici tu ad una crostata marmellatosa in inverno non si dice di no! Se poi è alle pesche… insomma, come imbarattolare ben bene l’estate. A presto!
Ciao!! Davvero incredibile : abbiamo avuto la stessa idea!!( beh il periodo è quello delle conserve..e delle pesche quindi…) Complimenti per il tuo bel blog, le tue foto sono bellissime!Come potrei non seguirti?
Ci rivediamo presto!
Ciao
Aniko
penso proprio che conservi i profumi e sapori di questa estate! deliziosa e complimenti al principe:-)
Ciao Benedetta, ti ringrazio per la visita al mio “orto”. Complimenti anche a te per il blog, ti ho inserito tra i links “L’orto in cucina”, e spero di ospitare presto qualche tua foto-ricetta sulle mie pagine. M
@pips: ciao, mi fa piacere conoscerti! ho fatto un salto sul tuo blog!!carinissimo! passerò speddo! un abbraccio
@Aniko:grazie di cuore, mi fa piacere che sei passata! continueremo a scambiarci ricette allora 🙂 un bacio grande
@Ombretta:ehehe gli riferirò i complimenti! un grosso abbraccio
@Michelle: certo, ne sarei onorata. 🙂
Che meraviglia e che cremosità e che voglia sopartutto di affondarci il cucchiaio!!bacioni,Imma
e questa mi intriga parecchio !!!!!Mi ci attaccherei a canna al vasetto, grandiosa !!! Stra super complimentissimi ^_^
mi piace molto fare le confetture in casa e questa ta proposta mi intriga. Visto che ho ancora qualche pesca in casa… ci provo!!
buonissima! mi attira molto il fatto che sia speziata con le spezie del vin brulé!
complimenti per il blog, l’ho scoperto da poco per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi 🙂
da pochissimo ne ho uno anch’io, passa a visitarlo se ti va!
a presto,
Michela