• Home
  • Chi siamo
  • Ricette
    • Antipasti e finger food
    • Colazione
    • Conserve e barattoli
    • Dolci
    • Pane e lievitati
    • Panini. Hamburger e arrotolati
    • Primi piatti
    • Ricette Bio
    • Ricette light
    • Ricette straniere
    • Ricette Veg
    • Sciroppi e salse
    • Secondi piatti
    • Street food
    • Sughi, pesti e cremine
  • Basi Veg
  • Photo&style
    • Scarica le dispense
  • Seguiamo le Stagioni
  • Contatti
    • Portfolio

Articoli

30
APR
2013

Parmigiano Reggiano ed erbe di campo… prodotti della mia terra!

Posted By : Benedetta Marchi
Comments : 32

Buondì donnine mie!!

 

Eccomi quà. Finalmente sono tornata?? Non ancora a pieno regime purtroppo, una serie di sfortunati eventi si sono abbattuti ultimamente sulla mia capoccia.
Come se non bastasse diversi tornadi mi stanno travolgendo… progetti, idee, corri di quà…. e poi fai anche… ma si dai, c’è tempo anche per lei… disegni, scrivi, fotografie…
….e ti accorgi che i giorni passano e ti scivolano dalle mani come granelli di sabbia.
Ma di questo ne parleremo nel prossimo post.
Ora devo fare un passo indietro e concludere tutto quel che la tesi mi ha costretto a lasciare a metà!

Oggi parliamo di Parmigiano Reggiano… ma non solo; di erbe di campo e prodotti della mia terra. Prometto che sarò breve e che non vi lascerò come lunedì scorso senza alcuna ricetta. ^_*

Ben due personcine sono responsabili di questo post e di questa ricetta. La signorina Letizia Cattaneo che mi ha mostrato due interessantissime iniziative promosse da Parmigiano Reggiano, e la cara Ambra, autrice del ben noto blog di cucina Il GattoGhiotto che mi tentava con un contest sulle erbe spontanee.
Dunque, nella mia mente parmigiano ed erbe spontanee hanno cominciato a combinarsi in mille modi fino a che….un matrimonio perfetto! E poi sarete voi a giudicare!!

Prima della ricetta vi racconto un po’ a quali iniziative mi riferivo.
La prima è la Parmigiano Reggiano Academy, un vero e proprio corso online (devo dire davvero bene curato e ricco di dettagli), con all’interno la spiegazione, passo dopo passo, di come gustare o meglio degustare il formaggio in questione.
Inutile dire che essendo prodotto di terre a me care, non posso che esaltarne l’aroma, il gusto e la versatilità. Ma attraverso questo corso ho potuto apprendere moltre altre interessantissime informazioni! Nello specifico, il corso è strutturato in questo modo:
– parte 1: struttura tipica del Parmigiano Reggiano nelle diverse fasi della stagionatura;
– parte 2: principali caratteristiche del Parmigiano Reggiano quali durezza, colore, elasticità e granulosità;
– parte 3: dettagliata analisi a livello nutrizionale.

Sappiate che potete poi anche auto valutarvi con un test apposito attraverso il quale potrete vincere una bella coccarda!
Ecco la mia 😉
La seconda iniziativa di cui vi volevo parlare è la Parmigiano Reggiano Chef la prima competizione internazionale di ricette online organizzata da Parmigiano Reggiano.
Si tratta di una competizione rivolta al pubblico in rete e a tutti i foodbloggers, accessibile attraverso una app raggiungibile sia tramite facebook https://apps.facebook.com/pr-chef  che attraverso il sito https://apps.parmigianoreggiano.it/prchef a cui tutti potranno partecipare presentando una ricetta che preveda il Parmigiano Reggiano tra gli ingredienti.
Il tema della gara è lo SmartCooking, una tendenza innovativa ispirata alle buone abitudini, per una maggiore valorizzazione del cibo, attraverso la riduzione degli sprechi, la riscoperta di ingredienti dimenticati e il riutilizzo degli avanzi, con lo scopo di creare cultura in cucina.
Al termine del concorso, che si concluderà il 20 maggio, una giuria di cuochi esperti, appartenenti all’associazione Chef to Chef EmiliaRomagnaCuochi, selezionerà le trenta migliori ricette pervenute che saranno protagoniste del nuovissimo ricettario SmartCooking del Parmigiano Reggiano.

Le 6 regole fondamentali da seguire per poter partecipare sono molto semplici:

RISPETTA —> Cibo che sta per scadere? Non buttarlo via. Se non puoi cucinarlo subito offrilo in regalo agli amici o ai tuoi vicini.
RIDUCI—> Non sprecare cibo vuol dire ridurre gli scarti e  adoperarli in maniera intelligente, come nuovi ingredienti.
RIUSA—> Non buttare via gli avanzi ma trasformali in nuove e gustose ricette.
RIPONI—> Conserva gli alimenti in maniera corretta utilizzando sempre gli appositi contenitori o la pellicola trasparente. I cibi resteranno freschi più a lungo.
RIFLETTI—> Guarda quali ingredienti hai già in casa, prima di decidere cosa cucinare. Scoprirai che magari non c’è nulla da acquistare.
RISCOPRI—> Per le tue ricette prova a utilizzare ingredienti semplici e spesso poco usati.
Perchè non provare a partecipare??
Ora vi lascio alla ricetta!! E ci sentiamo prestissimo!!!
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●● ♥ ●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●


Bocconcini ortica e alliaria
INGREDIENTI
(per 4 persone)
200gr di patate
30 cimette (circa 60gr) di ortiche  [lat: Urtica Diorca]
10 foglie di alliaria  [lat: Alliaria Petiolata]
pepe q.b.
sale integrale marino q.b.
olio evo (fac.)
crema di aceto balsamico (fac.)
200gr di parmiggiano reggiano

Lessate le patate in poca acqua, quando saranno quasi tenere aggiungete le ortiche (precedentemente lavate*). Fate sobbollire a fuoco lento per qualche minuto e scolate il tutto.
Versate patate e ortiche nel bicchiere del minipimer, aggiungete le foglie di alliaria prevedentemente lavate*, un pizzico di pepe, e a piacere un poco di olio evo. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema. Se risultasse troppo densa aggiungete un po’ di acqua di cottura o di semplice acqua.
Mettete ora da parte questo composto.
Prendete il Parmigiano Reggiano e grattatelo non troppo finemente (io ho usato la grattugia tescoma che ha una grana che amo molto). Scaldate una padella antiaderente e metteteci una cucchiaiata di parmigiano, stendendola leggermente con il dorso del cucchiaio in modo da darle una forma rotonda. Quando sarà dorata con una spatola e l’aiuto di uno stuzzicadente giratela e fatela cuocere altri pochi secondi. Levatela dalla padella e adagiatela su una superficie ricurva (io ho usato lo stampo delle cannele Pavoni Idea a rovescio). Con le mani, senza scottarvi, fatele aderire il più possibile allo stampo in modo che poi una folta fredde abbiano preso la forma desiderata.
Procedete in questo modo per tutte le cialdine, potete ovviamente cuocerle assieme nel caso abbiate una padella di dimensioni più grandi.
Quando le cialdine saranno fredde, rovesciatele su un vassoio. Prendete ora il composto  di patate, ortiche e alliaria e mettetelo in una sac-à-poche con beccuccio stellato. Fate ora dei piccoli ciuffetti (allo stesso modo di come fate le meringhe) all’internno di ogni cialda.
Decorate a piacere con i fiori dell’alliaria, un filino di olio evo o qualche goccia di crema di aceto balsamico.

*nota bene: quando parlo di lavate riferendomi ad erbe spontanee trovate nei campi, intendo almeno 3-4 risciacqui, di cui almeno due con bicarbonato sciolto nell’acqua. Anche se le erbe che raccolgono provengono da campi abbandonati in cima al monte, non è detto che nessun animaletto ci abbia fatto sopra pipì ^_^ per cui lavarle sempre bene è d’obbligo!

Nella speranza di incontrare Chef Juri Chiotti e Diego Rossi al Rifugio Meira Garneri partecipo al contest di Ambra:

Il mio Contest 
L'autore
Uno spazio per condividere curiosità, sapere, conoscenze legate al cibo e all'alimentazione. Qui si parla di cucina naturale e tutto quello le concerne. Fashion Flavors si propone di trovare un modo più consapevole di alimentarsi su questo pianeta.

Condividi su

  • google-share

32 Comments

  1. v@le 30 Aprile 2013 at 9:41 Reply

    uuu benny che carine le tue cialdine.. devono avere proprio un gusto tutto suo superselvatico! buone 🙂

  2. Manuela e Silvia 30 Aprile 2013 at 10:12 Reply

    sicuramente simpatici da presentare questi bocconcini! Il parmigiano poi lo vediamo davvero bene con le erbette di campo! Una buona e salutare idea per un finger food!
    baci baci

  3. Annalisa -Piccanti Sapori Speziati- 30 Aprile 2013 at 10:23 Reply

    Ma che interessante e che effetto finale, complimenti!!!

  4. Simo 30 Aprile 2013 at 10:57 Reply

    amica mia questo post è pura poesia, quei cestini sembrano loro stessi piccoli fiori di campo…….
    Ti abbraccio forte e ti ringrazio per tutto…tu sai!

  5. Francesca P. 30 Aprile 2013 at 12:23 Reply

    Meno male che esiste il blogroll! Vedendo quello di Sandra sono finita qui… che angolino meraviglioso! Odore di legno, foto bellissime, piatti che incuriosiscono, ottime presentazioni! Il mio istinto felino mi ha fatto cliccare il dito sul “segui” subito, ancora prima di lasciarti questo commento! Sono in cerca di blog ispiranti, che siano anche belli da vedere… 🙂

  6. Ileana Pavone 30 Aprile 2013 at 13:27 Reply

    Benny sei sempre fantastica 🙂

  7. RocknGiu 30 Aprile 2013 at 14:12 Reply

    una ricetta meravigliosa, mille complimenti!

  8. Roberta Gavioli 30 Aprile 2013 at 14:27 Reply

    Veramente molto carina questa ricetta, io amo molto le erbe spontanee, sono economiche e anche depurative. Mi piace anche usare i fiori commestibili, come le violi, le primule da aggiungere alle insalate fresche. Credo che parteciperò al concorso del Parmigiano Reggiano. grazie!

    • Letizia 14 Maggio 2013 at 16:54 Reply

      ciao Roberta, sono Letizia e mi occupo della Parmigiano Reggiano Chef, partecipa alla gara, è facilissimo!!!
      https://apps.parmigianoreggiano.it/prchef
      ciao!

  9. Arianna Frasca 30 Aprile 2013 at 14:52 Reply

    Ma che bella iniziativa! E la tua ricetta è fenomenale, rispetta appieno tutti i punti!
    E poi è così carino da vedere un antipasto servito sulle barchette di parmigiano ^^

  10. elenuccia 30 Aprile 2013 at 17:39 Reply

    Queste cialdine sono come una ventata di primavera e di sole. Delisioze prima di tutto da vedere, basta la foto per mettermi di buon umore e poi sicuramente deliziose da gustare…con il parmigiano non si sbaglia mai 🙂

  11. marinella 30 Aprile 2013 at 23:03 Reply

    Devo dirti che sulle iniziative non posso commentare, ne sto preparando alcune per lavoro e (ma veramente senza alcuna polemica) mi escono letteralmente dagli occhi. Invece le tue foto..entrano negli occhi, eccome! E la ricetta è originale e interessante, quindi davvero complimenti. Tanti.

  12. MARIKASA 2 Maggio 2013 at 12:35 Reply

    Benedetta questa ricetta è “divertente e gustosa” come le polpettine….piccoli bocconcini da assaporare anche durante un aperitivo…SLURP!!!
    Bravissima, come sempre!

  13. Ambra 2 Maggio 2013 at 22:13 Reply

    Ma quanto è bella questa ricetta!!! Grazie Benedetta!!! Sapevo che mi avresti dato soddisfazioni!! Un bacione bella!
    PS Aspetto il resto ovviamente…;D

  14. Marina Paris 3 Maggio 2013 at 15:46 Reply

    Questi deliziosi finger food sono una gioia per gli occhi (di sicuro anche per il palato). Come al solito li presenti perfettamente. Mi piacerebbe conoscere meglio le erbe spontanee, conosco solo il tarassaco. Buon fine settimana

  15. Patty 3 Maggio 2013 at 19:52 Reply

    Posso adorarli? Ho un debole per l’orticaria ma non avevo mai sentito parlare dell’allaria….ma tu sei una perfetta ragazza campestre e da te non mi aspettavo nulla di meno. Sto facendo anche io lo stage del parmigiano ma non riesco mai a finirlo, sono piu incasinata di te!
    Pero se riesco partecipo al contest meraviglioso di cui parli.
    Un forte abbraccio bella gioia,
    Pat

    • Letizia 14 Maggio 2013 at 16:56 Reply

      Patty, partecipa alla Parmigian Reggiano Chef, è facilissimo!!
      https://apps.parmigianoreggiano.it/prchef
      ciao
      Letizia

  16. Sandra dolce forno 5 Maggio 2013 at 7:46 Reply

    Ciao Benedetta 🙂
    Che bellissimo post, adoro la tua ricetta, è deliziosa, amo quei sapori e sopratutto amo usare ingredienti che posso cogliere con le mie mani e poi è presentata in modo superbo.
    Prendo in prestito il “decalogo” , non tanto per partecipare, quanto perché mi sembrano regole da cercare di rispettare sempre in cucina, grazie:)
    Un abbraccio, buona domenica
    Sandra

  17. Ely Valsecchi 5 Maggio 2013 at 16:51 Reply

    Che meraviglia! Due ingredienti semplici che insieme creano dei bocconcini assolutamente sfiziosi, felice di rileggerti mia cara! Un bacione

  18. lalexa 13 Maggio 2013 at 22:45 Reply

    geniale!!!;) mi esaltano non poco questi cestinini!;) bacio

  19. La ragazza Fior di Zenzero 15 Maggio 2013 at 21:13 Reply

    Meravigliosa ricetta. Mi iscrivo subito al tuo blog
    Se vuoi puoi fare un salto sul mio:
    http://fiorzenzero.blogspot.it

    Una saluto.
    La ragazza Fior di Zenzero

  20. maia 16 Maggio 2013 at 9:59 Reply

    Ho scoperto questo blog per caso e devo dire che l’ho trovato davvero interessante, le immagini sono fantastiche e le ricette ti fanno venir voglia di provarle subito!
    mi aggiungo ai tuoi google friends.
    a presto

    maia

  21. Letizia Cattaneo 16 Maggio 2013 at 12:15 Reply

    Care amiche e fan di Benedetta (bravissima, lo sai!), vi scrivo per informarvi che c’è ancora tempo: la Parmigiano Reggiano Chef è stata prorogata fino al 9 giugno, partecipate numerose con le vostre ricette smart!!
    https://apps.parmigianoreggiano.it/prchef/
    ciao,
    Letizia

  22. monica 22 Maggio 2013 at 19:12 Reply

    io quando passo da te non ho mai parole adatte per descrivere quanto mi piace…
    tutto….
    allora ti lascio un abbraccio e non scrivo niente…

  23. Clara pasticcia 5 Giugno 2013 at 8:17 Reply

    ciao Benedetta! Ti conosco tramite La Voglia Matta, il blog di Chiara. Oggi sei nella sua rubrica e sono davvero felice di essere qui!! Hai un blog curato e accattivante e le tue prposte sono davvero “smart” non solo per questo tipo di partecipazione!
    Speciali e garbatissime queste cialde e questo accostamento. Complimenti!!
    Sbircio altre idee e soluzioni e mi unisco ai tuoi lettori. Sono certa avrò molto da apprezzare 🙂
    A presto, Clara

  24. Enrica - Vado...in CUCINA 5 Giugno 2013 at 9:29 Reply

    ciao, ho appena fatto un giretto nel tuo blog e mi piace molto, condivido mote delle tue idee verdi, mi troverai tra i tuoi followers.
    Questa ricetta mi piace sia per il sapore che per la presentazione. un abbraccio

  25. Alessandra 5 Giugno 2013 at 12:50 Reply

    Arrivo via Chiara, ma che bello il tuo blog (e questa ricetta poi!!) ti seguo subito!

    Ciao
    Alessandra

  26. Chiara Giglio 6 Giugno 2013 at 6:53 Reply

    ciao Benedetta, sono passata anche io a farti i complimenti per il blog e a dirti che sono stata molto felice di averti avuto come ospite della mia rubrica, a presto !

  27. Lory B. 6 Giugno 2013 at 14:08 Reply

    Che meraviglia, tantissimi complimenti!!!

  28. Claudia 6 Giugno 2013 at 16:11 Reply

    Non conoscevo il tuo blog.. davevro complimenti!!! Appena ho letto la bellissima presentazione fatta da Chiara.. son corsa qui… Buona anche questa ricetta.. non ho mai mangiato nulla con le ortiche.. baci 🙂

  29. carla 7 Giugno 2013 at 19:26 Reply

    Complimenti per il blog e per questa favolosa ricetta!!!
    un caro saluto
    Carla

  30. Pingback: Cestinetti di Parmigiano con crema alle ortiche

Rispondi Annulla risposta

*
*

Cosa stai cercando?

Le ultime dalla cucina

Chai latte: il ricordo di piedi freddi e di canti indiani

16 Febbraio 2021

Torta rovesciata alle arance: il migliore antidoto al freddo invernale

15 Febbraio 2021

Aperitivo d'estate: come farlo a casa e cosa mangiare

07 Agosto 2020

Lo sciroppo di Sambuco con i fiori del parco: come prepararlo a casa

24 Luglio 2020

Melanzane ripiene: tutto il profumo dell'estate.

17 Luglio 2020

Ultime ricette

mini plumcakes di banane e cioccolato
insalata di carote all'arancia
melanzane al forno ripiene
test
sciroppo di sambuco in macerazione

I più cliccati

Fashion Flavors presenta: il suo primo CONTEST (e raccolta)

221 Comments

E se la riproponiamo in versione finger food? + The winners are....

76 Comments

Tarte Robuchon morbida con frolla all'olio

66 Comments

Biscotti vegani alle mandorle con ripieno di mela speziata

62 Comments

Mini quiche con prosciutto cotto e radicchi spontanei

60 Comments

Cosa stai cercando?

Contatto veloce

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci la tua email
  3. Messaggio *
    * Per favore inserisci il tuo messaggio
2013©Copyright Benedetta Marchi - Le foto contenute nel presente sito sono di proprietà di Benedetta Marchi tranne dove indicato. Tutti i diritti delle foto sono riservate, l'utilizzo è consentito solo previa indicazione dell'autore. Fatto con amore da esociety marketing, suggerimenti contenuti e seo di MarketingCamp