1 pezzetto di caramello di mele cotogne (facoltativo)
Preparazione
Separate i tuorli dagli albumi e mettete questi ultimi a montare a neve ben ferma con il pizzico di sale.
Nel frattempo mescolate in una ciotola i tuorli con lo zucchero, il latte, la farina e la ricotta in quest’ordine.
La quantità di farina 00 sarà dettata dalla consistenza che avrà il vostro composto; non deve essere “denso” come il composto per un cake, ma nemmeno troppo liquido. Quindi regolate la farina di conseguenza.
Molto dipende anche dalla ricotta che userete, se più asciutta o bagnata.
Prepatato il composto aggiungete i chicchi di melagrana e mescolate bene.
Poi aggiungete gli albumi montati a neve delicatamente con una spatola di silicone (io uso questa di tescoma), mescolando lentamente dal basso verso l’alto, fino ad amalgamare bene tutto il composto.
E’ si importante che sia ben amalgamato ma ancora più importante è che non “smontiate” gli albumi per cui se rimane qualche grumo di circa 3-5 mm non è un grosso problema, i vostri pancakes verrano stupendi lo stesso! ^_^
Poi prendete un fiocchetto di burro e mettelo a sciogliere in una padella a fuoco basso. Quando il burro sarà sciolto con l’aiuto di un mestolo versate un pò di composto nella padella.
Aspettate qualche minuto e poi girate il pancake e fate rosolare anche dall’altro lato.
Riguardo alla cottura a me piacciono ben cotti ma non bruciacchiati (come invece piacciono a molti americani) quindi metto il fuoco molto basso e lascio cuocere al massimo per 5 minuti per lato; se invece vi piacciono più cotti mettete il fornello a fuoco moderato, oppure lasciateli qualche minuto di più.
Tenete i pancakes al caldo nel forno o riscaldateli prima di servirli.
Nel frattempo andiamo a preparare lo sciroppo d’acero homemade a km zero.
Prendete un pentolino (come il mio della foto) e mettete a sciogliere i cucchiai di miele (+ quello di melassa) e spolverate il tutto con le spezie.
Io ho poi aggiunto un pezzetto di caramello alle cotogne che avevo fatto qualche tempo fa a dir la verità per errore! ^_^
In pratica volevo fare la Jalea, uno sciroppo di cotogne tipico argentino, il procedimento è quello per far la gelatina ma rimane molto più liquido perchè con meno zucchero e senza colla di pesce o silimi.
Il problema è stato che quella sera io e mia mamma ci siamo dimenticate la pentola sul gas.. O.O!
Grazie a Dio il fuoco era molto basso e i 6 litri di jalea non sono evaporati tutti causando così un grande pericolo… (dicono che essere casalinga è pericoloso ed è verissimo!!) ma si sono “addensati” fino a formare un caramello che però non si secca.
Da mangiare così è dolce ma davvero ottimo e lo uso spesso sciolto nell’impasto dei dolci o come farcitura o glassa… se volete farlo, cominciate la mattina e non lasciate acceso il gas tutta notte come abbiamo fatto noi per sbaglio!! ^_^
Versate poi lo sciroppo sui pancakes ancora caldi.
Questo sito web usa i cookie (anche di terze parti) per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra. Ulteriori informazioni
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.